• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

AMMINISTRAZIONI CONDOMINIALI E (SCARSO) UTILIZZO DELLA TARGA OBBLIGATORIA

  • Redazione
  • 10 gennaio 2017

[A cura di: Franco Pani, presidente Confamministrare]

Il 5° Comma dell’art. 1129 del Codice Civile fissa un obbligo ben preciso: Sul luogo di accesso al condominio o di maggior uso comune, accessibile anche ai terzi, è affissa l’indicazione delle generalità, del domicilio e dei recapiti, anche telefonici, dell’amministratore. 

Tale regola dovrebbe valere in tutta Italia, ma non sembra così; in alcune città la targa che riporta quanto fissato da tale obbligo, è presente nelle vicinanze di tutti i portoni d’accesso ai condomini; in altre è (forse) presente all’interno (inutilmente); in altre ancora (tante) non ve ne è proprio traccia.

Ci si è mai chiesto il perché di tale obbligo? Se e a cosa serva? Probabilmente in alcuni casi no. Chi ha seguito l’iter parlamentare forse lo sa e conosce la valenza della targa (fra l’altro ultimamente citata anche in qualche sentenza di “allontanamento” dell’amministratore, seppur la mancanza di essa figurasse solo quale “contorno” a motivi più gravi).

Ma perché scrivere a proposito di un fatto così apparentemente “trascurabile”? Tre eventi recenti, seppur fra loro differenti, mi hanno fatto ancora una volta pensare alla targa: 

1. un nuovo amministratore in un palazzo vicino a casa, con passaggio eseguito da mesi per quanto mi riferiscono i residenti e la targa presente, ma ancora quella del vecchio mandatario (evidentemente non si sono, quanto meno, comprese anche le responsabilità ad essa legate, sia da parte del vecchio che non ha provveduto ad eliminarla, né tanto meno da parte del nuovo); 

2. incendio nottetempo in un edificio in amministrazione (nelle immediate vicinanze del cancelletto d’entrata), presenti vigili del fuoco e polizia: per chiamarci hanno chiesto di farlo ad uno dei condòmini presenti (domandando, con targa a 5 centimetri dal naso e con ben evidenziato il numero verde h24, “Ma l’amministratore è reperibile?”; 

3. in un altro caso, al contrario, la Squadra Mobile, avendo evidentemente ben compreso la funzione della targa, ci contatta per un consulto (“segreto”), visto che sta indagando su residenti in un edificio (che in effetti e fra l’altro, per diversi motivi, risultano anche un po’ “fastidiosi” per i condòmini). 

Da parte degli stessi organi istituzionali, quindi – in alcuni casi evidentemente mal informati da chi di dovere – due pesi e due misure rispetto ad uno strumento studiato proprio a loro beneficio (e, soprattutto, dei cittadini che devono tutelare).

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
IL REGOLAMENTO CONTRATTUALE E I DIVIETI DI DESTINAZIONE IN AMBITO CONDOMINIALE
CASA.IT ENTRA NEL NUOVO POLO EUROPEO DEL MERCATO IMMOBILIARE ON LINE

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Gen 10, 2017
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Condominio
  • Redazione
  • Gen 10, 2017
L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali
  • Condominio
  • Redazione
  • Gen 10, 2017
Italia a rilento nella mobilita green: l’80% dei condomìni è privo di sistemi di ricarica per veicoli elettrici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena