• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

ANIMALI IN CONDOMINIO, CODACONS: SERVE IL PATENTINO PER I CANI PERICOLOSI

  • Redazione
  • 28 dicembre 2015

Come è nota, tra gli articoli a suo tempo più discussi della Riforma del condominio vi fu quello che impedisce all’assemblea di vietare la detenzione di animali d’affezione negli appartamenti. Una misura applaudita dagli amanti degli amici a due e quattro zampe e contestata dai loro detrattori. Un provvedimento, soprattutto, che è andato a inserirsi nell’alveo di una forte conflittualità sul tema, sfociante spesso in diatribe o addirittura cause legali. 

Ora, a un anno e mezzo dall’entrata in vigore della Riforma, il Codacons pone, indirettamente l’accento su un particolare aspetto della norma: la questione dei cani che aggrediscono gli esseri umani provocando morti e feriti. Un problema che, a giudizio dell’associazione, “si è trasformato oramai in una vera e propria strage degli innocenti, ragion per cui deve essere affrontato una volta per tutte”. L’affondo del Codacons trae origine dall’ultimo grave episodio registrato a Noviglio, nel Milanese, dove una colf di 68 anni è stata ricoverata in condizioni gravi all’ospedale San Raffaele dopo essere stata azzannata da un rottweiler e tre mastini napoletani.

“Al di là del caso specifico e delle dinamiche che hanno causato l’aggressione, è indubbio che esistano razze di cani potenzialmente pericolosi per l’uomo – afferma l’associazione dei consumatori -. Indipendentemente dall’educazione che si dà al proprio animale, è universalmente riconosciuto che esistono razze, come i pitbull o i rottweiler, che per le loro caratteristiche (potenza, robustezza, dentatura) possono provocare ferite letali in caso di morsicatura. Per tale motivo, chiediamo da tempo un patentino obbligatorio per chi possiede cani particolarmente potenti e potenzialmente pericolosi. Il morso di un volpino, infatti, non causa certo le stesse ferite del morso di un rottweiler. L’aver eliminato la lista delle 17 razze di cani a rischio introdotte dall’ex Ministro Sirchia, ha di fatto cancellato qualsiasi obbligo per i loro proprietari, con conseguenze negative sul fronte della sicurezza”. In che misura l’appello del Codacons venga poi preso in considerazione, e quali ripercussioni ciò possa avere sulla Legge 220/2012 è ancora presto a dirsi. Sta di fatto che il problema esiste, e i mezzi per gestirlo, anche in ambito condominiale, paiono inadeguati.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
STABILITÀ, UPPI: “BENE SU IMU E TASI, MA PER IL RESTO SI POTEVA FARE DI PIÙ”
CASE VACANZA E MULTIPROPRIETÀ: COME EVITARE DI CADERE NELLE TRUFFE

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Dic 28, 2015
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Condominio
  • Redazione
  • Dic 28, 2015
L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali
  • Condominio
  • Redazione
  • Dic 28, 2015
Italia a rilento nella mobilita green: l’80% dei condomìni è privo di sistemi di ricarica per veicoli elettrici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena