• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

ANTENNE TELEVISIVE SUI CONDOMINI: A ROMA PARTE L’OPERAZIONE “TETTI PULITI”

  • Redazione
  • 20 aprile 2015

[Fonte: Cna Installazione Impianti]


Con una proposta di deliberazione presentata in consiglio comunale da consiglieri sia della maggioranza che dell’opposizione, è partita a Roma l’operazione “Tetti puliti”. Il testo della delibera accoglie nei contenuti il progetto “Tetti Puliti” che CNA Installazione Impianti ha lanciato lo scorso 1° dicembre in Campidoglio per la sostituzione delle antenne per cui è stato stanziato un milione di euro dal bilancio preventivo 2015. Il provvedimento accoglie anche le richieste della CNA su due linee di intervento: il recupero dello skyline di monumenti e palazzi della Capitale, deturpato dalle antenne, e il decoro delle facciate dei palazzi, molte vecchie, pericolose e pericolanti.

Nella delibera si sottolinea il fatto che gli impianti centralizzati possono distribuire anche fonia e connettività a banda larga aprendo, di fatto, la strada al cablaggio in fibra ottica dei condomini per realizzare il quale le compagnie che utilizzano l’infrastruttura realizzata (ad es. per telefono, internet, TV) dovranno pagare un corrispettivo a ciascun condomino. Tale circostanza, unita a risparmi in bolletta eventualmente offerti dagli operatori telefonici, consentirà un vantaggio economico sufficiente a rendere abbastanza breve il ritorno dell’investimento per i cittadini.

“Replicare una simile iniziativa in altre città – ha dichiarato Alberto Zanellati, vicepresidente nazionale Cna Installazione Impianti e referente per il settore degli impianti d’antenna ed elettronici – significa contribuire in modo sostanziale alla riduzione del digital divide avvicinando in tal modo il nostro Paese agli standard europei e creare opportunità di lavoro per le imprese artigiane del settore”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
SUNIA: SÌ ALLA RIFORMA DELL’IMPOSIZIONE FISCALE SULLA CASA. MA CON ALCUNI PALETTI
UN PREMIO PER I PRODOTTI E I PROGETTI IN GRANDO DI RENDERE EFFICIENTI LE CASE

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Apr 20, 2015
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Condominio
  • Redazione
  • Apr 20, 2015
L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali
  • Condominio
  • Redazione
  • Apr 20, 2015
Italia a rilento nella mobilita green: l’80% dei condomìni è privo di sistemi di ricarica per veicoli elettrici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena