• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

CERTIFICATO DI IDONEITÀ STATICA: “NEI CONDOMINI DI MILANO SI PROCEDE A RILENTO”

  • Redazione
  • 19 aprile 2017

[A cura di: Sicurcond]

Più di 26mila edifici privati devono essere sottoposti a verifica di idoneità statica, finalizzata all’emissione del CIS (Certificato di idoneità statica), senza contare quelli pubblici. A stabilirlo è stato il Comune di Milano nel 2014. Da allora sono passati tre anni e il mercato è tuttora quasi del tutto fermo nonostante i tempi stringano, visto che le pratiche vanno ultimate entro il 2019 e, soprattutto, visto che le procedure per eseguire il CIS possono durare diversi mesi, qualora venissero rilevate problematiche strutturali da sanare. 

“Al momento sono soltanto una manciata di aziende ad occuparsi dell’emissione del CIS – ha commentato il titolare di Sicurcond, Stefano Faita -. Tra queste, la Divisione certificazioni di Sicurcond, che ha messo in campo un pool di architetti e ingegneri che si sta dedicando a questo tipo di progetto. Non solo. La nostra azienda ha voluto realizzare materiale informativo, come il manuale per amministratori di condominio, al fine di rendere fruibile a tutti gli adempimenti previsti dalla normativa. Ormai non c’è più tempo: entro il 2019 tutti gli stabili con più di 50 anni dovranno essere in possesso del Certificato di idoneità statica. La mancata emissione di suddetta certificazione comporta, tra le altre cose, la decadenza dell’agibilità che ha come diretta conseguenza il crollo del valore immobiliare dello stabile. Inoltre, questa certificazione è obbligatoria e i notai dovranno allegarla agli atti per la compravendita degli edifici”.

Tutti i dettagli relativi all’emissione del CIS sono presenti all’art. 11.6 del Regolamento Edilizio del Comune di Milano, il primo ente in tutta Italia ad aver reso obbligatoria questa procedura volta a “preservare il patrimonio edilizio esistente e quindi a garantire l’agibilità e la sicurezza dello stesso”, come ha sottolineato l’assessore all’Urbanistica Pierfrancesco Maran.

Nello specifico è dal 26 novembre del 2014 che il Comune di Milano ha stabilito che gli edifici con più di 50 anni di vita devono essere sottoposti obbligatoriamente alle verifiche di idoneità statica finalizzate all’emissione del CIS. Nel novembre 2016 l’Ordine degli ingegneri della provincia di Milano ha poi pubblicato delle linee guida, definite dal Comune “corrette e univoche al fine di cristallizzare indicazioni operative puntuali per la compilazione della dichiarazione del Certificato di idoneità statica (CIS) dei fabbricati più datati, resa obbligatoria dal nuovo Regolamento Edilizio”.

Come puntualizza, ancora, Stefano Faita: “Restano due anni alla scadenza di tale obbligo. È bene che gli amministratori di condominio e gli stessi condòmini comincino a interessarsi, allo scopo di evitare spiacevoli sorprese”.

 

 

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
OK AL DECRETO SICUREZZA: VIDEOSORVEGLIANZA CONDOMINIALE IN CAMBIO DI SCONTI IMU E TASI
FIMAA: “CONIUGARE LA QUALITÀ DELLE ABITAZIONI CON QUELLA DEGLI OPERATORI IMMOBILIARI”

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Apr 19, 2017
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Condominio
  • Redazione
  • Apr 19, 2017
L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali
  • Condominio
  • Redazione
  • Apr 19, 2017
Italia a rilento nella mobilita green: l’80% dei condomìni è privo di sistemi di ricarica per veicoli elettrici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena