• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

CIBO E URINA DI ANIMALI: ECCO I CATTIVI ODORI CHE FANNO LITIGARE I CONDÒMINI

  • Redazione
  • 17 maggio 2016

Non sarà il problema principale in ambito condominiale. Tuttavia, il risultato di un’analisi condotta dall’Anammi desta comunque una certa curiosità: fritto, spezie e urina di animali sono gli odori che più spesso provocano liti in condominio. 

“È un dato storico – osserva Giuseppe Bica, presidente dell’associazione – che il primo motivo di lite tra condòmini siano le cosiddette immissioni, ovvero rumori e odori. E proprio questi ultimi danno adito alle liti di più complessa definizione”. 

In particolare, delle 67mila consulenze tecniche fornite in tutta Italia dall’associazione, circa 20mila hanno riguardato controversie sui cattivi odori, percepiti negli spazi comuni o negli appartamenti. Così Anammi ha pensato di stilare una classifica degli effluvi che, più facilmente, fanno litigare i condòmini italiani.

I CATTIVI ODORI

1. Gli odori di cucina svettano in testa alla classifica. Circa il 35% delle liti “puzzolenti” è da addebitare a questa macrocategoria, che vede sul banco degli imputati soprattutto le fragranze di spezie, tipiche della cucina etnica, ed il fritto, da molti ritenuto insopportabile. “A scatenare la rissa è la mancanza di adeguato impianto di aerazione – precisa il presidente Anammi -. Basterebbe un intervento tecnico sulla canna fumaria per evitare la disputa”. 

2. Al secondo posto, gli odori legati alla presenza di animali, che rappresentano il 30% delle liti da odori. L’urina del cane o del gatto appare come la motivazione più citata, seguita dall’incuria dei condòmini che hanno trasformato il loro appartamento in una specie di arca di Noè. “È vero che la riforma del condominio consente di ospitare animali da compagnia – sottolinea Bica -. Ma senza dimenticare le normali norme igieniche e le necessità di una civile convivenza”.

3. Al terzo posto, troviamo i fumi di attività commerciali (15%) che operano nello stesso complesso condominiale. Può trattarsi di un ristorante, ma anche di un’officina o della bottega di un artigiano che impiega vernici e solventi.

4. Un problema da non sottovalutare (12% delle segnalazioni) è quello delle esalazioni provenienti dalle fogne o dalle cantine. “Anche in questo caso, il problema è chiaramente tecnico – afferma Bica – e va affrontato con l’aiuto dell’amministratore”.

5. Si litiga anche per il detersivo impiegato nelle faccende domestiche, che scatena l’8% delle discussioni.

LE PREVISIONI DI LEGGE

Secondo l’articolo 844 del Codice Civile, “l’immissione non può essere impedita a meno che non superi la normale tollerabilità, rilevata nel contesto di riferimento”. Tuttavia, non è facile definire i parametri di ciò che è tollerabile e ciò che, invece, non lo è, soprattutto quando si tratta di odori. Ecco perché, avverte il presidente Anammi, “meglio trovare una soluzione amichevole e cercare di essere tolleranti. In questo, le capacità negoziali dell’amministratore sono fondamentali. La soluzione ideale, infatti, consiste nel sanare la situazione prima che i rapporti tra i vicini peggiorino”.

In particolare, sugli odori da cucina etnica, il presidente Bica mette in guardia contro la tentazione di andare alla guerra: “Evitate gli scontri di civiltà. Ci troviamo spesso di fronte a condòmini che non sopportano le spezie, ma poi cucinano i cavoli alle 7 del mattino. Laddove la canna fumaria sia funzionante, il consiglio migliore è di usare il buonsenso e, magari, di organizzare una cena in condominio, con pietanze etniche e non. È il modo migliore per conoscere e rispettare la cucina dell’altro”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
BENEFICI PRIMA CASA DISCONOSCIUTI IN MANCANZA DELL’ATTO DEFINITIVO
IMMOBILI ED EFFICIENZA ENERGETICA: ENEA PREMIA GIORNALISTI E GIOVANI UNDER 25

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Mag 17, 2016
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Condominio
  • Redazione
  • Mag 17, 2016
L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali
  • Condominio
  • Redazione
  • Mag 17, 2016
Italia a rilento nella mobilita green: l’80% dei condomìni è privo di sistemi di ricarica per veicoli elettrici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena