• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

Colf e badanti: più di 3 su 4 sono di origine straniera

  • Quotidiano Del Condominio
  • 7 dicembre 2018

Mai come negli ultimi mesi il tema “immigrazione” è salito agli onori della cronaca, complice l’imponente apparato di comunicazione messo in campo dal Ministro dell’Interno Matteo Salvini, che ne ha fatto il proprio principale cavallo di battaglia elettorale.

Ma, aldilà di quella propaganda politica che vuole identificarla esclusivamente con i fenomeni delinquenziali, l’immigrazione nel nostro Paese ha innumerevoli volti, tra cui spicca quello lavorativo. Ebbene, secondo quanto emerso dal Rapporto annuale sull’economia dell’immigrazione della Fondazione Leone Moressa, in Italia, dal 2008 al 2017, la quota di immigrati regolarmente occupati è aumentata del 43%, passando da 1,7 milioni a quasi 2,5 milioni; e le prime tre professioni con maggior percentuale di occupazione straniera sono quelle di colf, badante e addetto alla ristorazione mentre per gli italiani le prime tre professioni sono l’impiegato addetto alla segreteria, l’addetto alle vendite e l’addetto alla ristorazione.

“In realtà, la presenza massiva di stranieri nel lavoro domestico è una costante del settore da molti anni – afferma Lorenzo Gasparrini, segretario generale di DOMINA (Associazione nazionale famiglie datori di lavoro domestico) -. Il 77% delle badanti e il 69% delle colf sono di origine straniera, e si improvvisano come collaboratori domestici e assistenti familiari, nonostante, dal nostro Osservatorio si evinca che molti hanno concluso con successo percorsi di studio di livello avanzato nel proprio Paese in settori completamente diversi: alcuni sono ingegneri, altri insegnanti, altri ancora sono medici. Eppure, il 34% è impiegato regolarmente in lavori non qualificati. Il dato è parziale poiché non tiene conto dei lavoratori in nero, circa 1 milione solo nel settore domestico (dati Ricerca DOMINA), e degli stranieri irregolari. Per questo motivo DOMINA è impegnata in attività di sensibilizzazione sull’importanza della regolarizzazione, al fine di valorizzare il lavoro domestico e tutelare le famiglie”.

Tags
  • abitare
  • casa
  • colf e badanti
  • immigrazione domestica
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Toscana: altri 3 milioni di euro per la prevenzione sismica
Locazione: il subentro del coniuge separato va sempre comunicato al locatore

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Dic 7, 2018
Mutuo o affitto? Vantaggi e svantaggi da considerare
cedolare secca casa
  • Condominio
  • Redazione
  • Dic 7, 2018
Per 10 milioni di famiglie la casa di proprietà resta un sogno irraggiungibile
  • Condominio
  • Redazione
  • Dic 7, 2018
Bankitalia: le imprese italiane e l’impatto dei dazi, possibili ricadute sul settore immobiliare e condominiale

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena