• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

Condominio: accesso alle infrastrutture per portare la fibra ottica

  • Redazione
  • 18 agosto 2016
[A cura di: Corrado Sforza Fogliani – pres. Centro studi Confedilizia] È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il D.lgs. n. 33 del 15.2.2016 che dà attuazione alla direttiva 2014/61/UE, recante “misure volte a ridurre i costi dell’installazione di reti di comunicazione elettronica ad alta velocità”.
Il provvedimento prevede, in particolare, che i proprietari di edifici – realizzati o oggetto di ristrutturazione pesante in base a titolo per costruire successivo all’1.7.2015 e per questo equipaggiati, così come previsto dall’art. 135-bis dpr n. 380/2001, da “un’infrastruttura fisica multiservizio” per il collegamento in fibra ottica – “hanno il diritto, ed ove richiestone, l’obbligo, di soddisfare tutte le richieste ragionevoli di accesso presentate da operatori di rete, secondo termini e condizioni eque e non discriminatorie, anche con riguardo al prezzo”. Tale previsione si applica anche ai condomini sia nel caso in cui ricorrano gli stessi presupposti (data di costruzione o di ristrutturazione successiva all’1.7.2015) sia laddove la suddetta infrastruttura venga liberamente realizzata.
In caso di controversia circa l’accesso, così come con riguardo alle condizioni e al prezzo, gli interessati possono rivolgersi all’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, la quale è tenuta a pronunciarsi “entro due mesi dalla data di ricevimento della richiesta completa”. Ciò che, comunque, “non preclude alle parti la possibilità di adire un organo giurisdizionale”, risultando così la fattispecie considerata del tutto equilibrata, sotto i molteplici punti di vista che ad essa possono riferirsi.
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Il regolamento di condominio e la tutela del decoro architettonico
Trasformazione di fienile in abitazione e bonus ristrutturazioni

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Ago 18, 2016
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Condominio
  • Redazione
  • Ago 18, 2016
L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali
  • Condominio
  • Redazione
  • Ago 18, 2016
Italia a rilento nella mobilita green: l’80% dei condomìni è privo di sistemi di ricarica per veicoli elettrici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena