• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

CONDOMINIO COME DATORE DI LAVORO: NUOVO MODELLO DI COMUNICAZIONE INFORTUNIO

  • Redazione
  • 22 aprile 2015

L’Inail ha predisposto (e pubblicato sul proprio sito internet, dal quale è liberamente scaricabile) la nuova versione del modello di denuncia/comunicazione di infortunio (Mod. 4 bis Prest.) e delle relative istruzioni per la compilazione. 

Le novità introdotte nel modello – che riguardano anche il condominio come datore di lavoro, nonché gli operatori in ambito condominiale – sono le seguenti:

• Sezione lavoratore:

sono stati inseriti nuovi campi per la comunicazione dei dati relativi ai contratti a tempo parziale (part-time);

• Sezione datore di lavoro:

è stata aggiunta la modalità “vaglia postale” per il rimborso delle indennità di inabilità temporanea assoluta al datore di lavoro ai sensi dell’art. 70 d.p.r. 1124/65;

• Sezione dati retributivi:

sono stati adeguati i campi relativi alla comunicazione delle retribuzioni per gli addetti ai servizi domestici e familiari e di riassetto e pulizia locali; è stata, inoltre, inserita una nuova sottosezione per la comunicazione delle retribuzioni per i dipendenti con contratto di lavoro a tempo parziale (part-time).

Il servizio online per l’invio della denuncia/comunicazione di infortunio direttamente dal sito internet dell’Inail è stato adeguato alle modifiche sopra indicate.


  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
ANIMALI DOMESTICI: DOPO LA RIFORMA DEL CONDOMINIO, È STATO BOOM DI LITI
LOCAZIONE DI CASE-VACANZA: FIMAA E NOMISMA STILANO IL NUOVO LISTINO TURISTICO

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Apr 22, 2015
Condominio: la ripartizione delle spese per il rifacimento del tetto
  • Condominio
  • Redazione
  • Apr 22, 2015
Privacy e dati personali in condominio
  • Condominio
  • Redazione
  • Apr 22, 2015
La pericolosità della sopraelevazione che non rispetta la normativa antisismica

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Bonus prima casa, più tempo per vendere l’immobile 15 settembre 2025
  • Mutui prima casa, il Governo rilancia: più garanzie e più risorse per giovani e famiglie numerose 15 settembre 2025
  • Quanto costa comprare un appartamento a Monza 15 settembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena