• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

CONDOMINIO, DECRETO INGIUNTIVO VERSO NUOVO E VECCHIO PROPRIETARIO

  • Redazione
  • 21 febbraio 2017

[A cura di: Corrado Sforza Fogliani – pres. centro studi Confedilizia]

Sono noti i presupposti che legittimano la richiesta di decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo ex art. 63, primo comma, disp. att. cod. civ.. Ma è opportuno fare il punto sull’applicazione della citata norma in caso di trasferimento della proprietà dell’unità immobiliare e, in particolare, sulla possibilità per l’amministratore di ottenere decreto ingiuntivo immediatamente esecutivo nei confronti del vecchio proprietario. 

Sulla questione si è espressa la giurisprudenza, la quale ha negato, in più occasioni, tale possibilità. Questo perché il predetto art. 63, avendo carattere eccezionale, è – per i giudici – applicabile “soltanto nei confronti di colui che riveste la qualità di condomino” nel momento in cui viene proposto il ricorso monitorio (cfr. ex multis, Cass. sent. 23345 del 9.9.2008). 

Deriva da quanto precede, allora, che l’amministratore potrà ottenere decreto ingiuntivo immediatamente esecutivo solo nei confronti del nuovo proprietario, il quale, in applicazione del secondo comma dello stesso art. 63, è obbligato, solidalmente con l’alienante, “al pagamento dei contributi relativi all’anno in corso e a quello precedente” (dove “anno” – si badi bene – è da intendersi come “anno di gestione” e non “anno solare”). 

Nei confronti dell’ex proprietario, invece, l’amministratore non potrà avvalersi della clausola di provvisoria esecutività di cui alla norma in questione, sicché dovrà agire con un ordinario decreto ingiuntivo.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
LA RESPONSABILITÀ PENALE OMISSIVA DELL’AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO
SINGLES: IL PREZZO DELLA LIBERTÀ: LA LOCAZIONE DIVORA LO STIPENDIO

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Feb 21, 2017
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Condominio
  • Redazione
  • Feb 21, 2017
L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali
  • Condominio
  • Redazione
  • Feb 21, 2017
Italia a rilento nella mobilita green: l’80% dei condomìni è privo di sistemi di ricarica per veicoli elettrici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena