• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

CONDOMINIO E ALLACCIO AL TELERISCALDAMENTO: QUALI BONUS FISCALI

  • Redazione
  • 21 gennaio 2016

Quale detrazione fiscale spetta al condominio per l’allaccio alla rete del teleriscaldamento? Questo, in estrema sintesi, il quesito posto da un lettore di Italia Casa ai consulenti fiscali della rivista: “Nel 2015 un condominio si è allacciato alla rete di teleriscaldamento. È stata demolita la vecchia caldaia ed è stato rifatto tutto l’impianto che il teleriscaldamento ha richiesto. Precisamente: scavo esterno al fabbricato; posa di tubazione primarie per collegamenti alla centrale termica; installazione dello scambiatore; installazione del gruppo pompe; impianto elettrico; ecc… La detrazione fiscale in quale percentuale spetta: 50% o 65%?

Risponde: Andrea Cartosio – Tributarista INT

R. L’istallazione di un sistema di teleriscaldamento in un condominio può rientrare nell’elenco degli interventi finalizzati all’ottenimento del risparmio energetico con la detrazione del 65% (articolo 1, comma 47, lettera a, legge 190/2014), come descritto nella risposta dell’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 12/E del 7 febbraio 2011. Tale risoluzione si è resa necessaria per interpretare, dal punto di vista fiscale, quanto affermato dall’Enea, ossia che i sistemi termodinamici a concentrazione solare, che producono attraverso il sole energia termica convertita successivamente in energia elettrica, sono interamente assimilabili agli impianti solari. Per far sì che il beneficio fiscale del 65% sia applicabile, è necessario differenziare i sistemi utilizzati esclusivamente per la sola produzione di acqua calda (per i quali spetta interamente il beneficio) dagli impianti finalizzati alla produzione combinata di energia elettrica e termica, poiché per quest’ultimi il bonus è concesso solo con riferimento agli usi termici. 

Per concludere: se i lavori hanno per oggetto la realizzazione di un nuovo impianto di teleriscaldamento si applica interamente il 65% (sostituzione caldaia e relative tubazioni e allaccio alla rete di teleriscaldamento). In caso contrario, se trattasi esclusivamente di maestranze finalizzate all’allaccio alla rete di teleriscaldamento con un adeguamento della struttura già in essere sarà applicabile la detrazione fiscale nella misura del 50% di cui all’articolo 16bis del Tuir, Dpr 917/1986.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
MODELLO 730 E AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO: IL NUOVO QUADRO K
CRONACA FLASH DA CASA E CONDOMINIO

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Gen 21, 2016
Bonus tinteggiatura scale condominiali: nel 2025 detrazioni fino al 50%, ma attenzione alle regole
  • Condominio
  • Redazione
  • Gen 21, 2016
Sì al ridimensionamento dell’impianto fotovoltaico per consentirne il pari uso agli altri comproprietari
  • Condominio
  • Redazione
  • Gen 21, 2016
Il pagamento delle spese per i terreni di confine alle proprietà condominiali

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Ritorna l’ora solare 24 ottobre 2025
  • Bonus tinteggiatura scale condominiali: nel 2025 detrazioni fino al 50%, ma attenzione alle regole 24 ottobre 2025
  • Sì al ridimensionamento dell’impianto fotovoltaico per consentirne il pari uso agli altri comproprietari 24 ottobre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena