• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

CONDOMINIO E TARGA CON DATI DELL’AMMINISTRATORE: COMPETENZE, OBBLIGHI E RISCHI

  • Redazione
  • 12 febbraio 2015

[A cura di: Corrado Sforza Fogliani – pres. Confedilizia]


L’art. 1129 c.c. prevede, al quinto comma, che “sul luogo di accesso al condominio o di maggior uso comune, accessibile anche ai terzi,” sia “affissa l’indicazione delle generalità, del domicilio e dei recapiti, anche telefonici, dell’amministratore”. 

Si tratta di previsione non sanzionata che, peraltro, nulla dispone su chi debba provvedere all’adempimento in questione. Con riferimento a quest’ultimo aspetto, tuttavia, deve ritenersi, nel silenzio della legge, che ogni decisione al riguardo non possa che essere di competenza dell’assemblea la quale – ove decida di provvedere all’“affissione” in parola (termine che fa pensare ad un supporto cartaceo) – dovrà determinarne anche l’esatto luogo oltre che deliberarne la relativa spesa. Per l’“affissione” dei dati di cui alla norma (che, se effettuata all’esterno dell’edificio condominiale, potrà essere spesso danneggiata) l’assemblea dovrà acquisire il consenso (scritto) dell’amministratore ad esporre i dati in questione, sussistendo peraltro l’obbligo dello stesso di prestare il consenso – deve ritenersi – ove la richiesta gli sia formulata contestualmente al conferimento dell’incarico e alla pattuizione del compenso. 

Allo stesso amministratore competerà di porre all’ordine del giorno dell’assemblea l’argomento (anche sotto il profilo della spesa relativa) della sostituzione dell’“affissione” come effettuata, in caso di danneggiamento della stessa. Sempre in sede di assemblea dovranno essere valutati gli inconvenienti che l’esposizione al pubblico dei dati in parola ha già provocato nei territori di quei Comuni che la hanno prevista, prestandosi la conoscenza del nome dell’amministratore all’effettuazione di truffe. Al pari, l’assemblea dovrà valutare i possibili danni ai quali potrà dar luogo una non tempestiva sostituzione dei dati affissi in caso di cambio di amministratore (es.: citazione in giudizio di un amministratore anziché di un altro).

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
SUNIA: “MATTARELLA È ATTENTO ALLE ESIGENZE DEI CITTADINI. E DELLA CASA
MUTUI: MERCATO IN RIPRESA. NEL 2014 EROGAZIONI IN AUMENTO DEL 32,5%

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Feb 12, 2015
Condominio: la ripartizione delle spese per il rifacimento del tetto
  • Condominio
  • Redazione
  • Feb 12, 2015
Privacy e dati personali in condominio
  • Condominio
  • Redazione
  • Feb 12, 2015
La pericolosità della sopraelevazione che non rispetta la normativa antisismica

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Bonus prima casa, più tempo per vendere l’immobile 15 settembre 2025
  • Mutui prima casa, il Governo rilancia: più garanzie e più risorse per giovani e famiglie numerose 15 settembre 2025
  • Quanto costa comprare un appartamento a Monza 15 settembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena