• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

Condominio senza amministratore: come ottenere il bonus ristrutturazioni?

  • Redazione
  • 4 agosto 2015
In un condominio formato da quattro appartamenti, in caso di lavori di manutenzione ordinaria pagati direttamente dai condòmini, se manca l’amministratore è comunque possibile detrarre la spesa? Il quesito pervenuto nei giorni scorsi alla redazione di Nuovo FiscoOggi, la rivista ufficiale dell’Agenzia delle Entrate, chiama in causa diverse questioni di stretta attualità, nono soltanto per il comparto condominiale, ma anche per l’indotto produttivo che vi gravita intorno. 
Ecco la risposta fornita da Gianfranco Mingione, uno degli esperti che curano la rubrica per la rivista: “Il condominio riveste la qualifica di sostituto d’imposta; pertanto, deve effettuare la ritenuta di acconto ogni qualvolta corrisponda compensi in denaro o in natura. È, quindi, necessario che sia provvisto di codice fiscale, indipendentemente dalla circostanza che sia o meno necessario nominare un amministratore (circolare n. 204/2000). Per fruire del bonus ristrutturazioni per i lavori relativi alle parti comuni, i condòmini che, non avendone l’obbligo, non abbiano nominato un amministratore, devono richiedere il codice fiscale e assolvere tutti gli adempimenti previsti dalla norma a nome del condominio stesso (circolare 11/2014). I pagamenti vanno effettuati tramite bonifico indicando, oltre al codice fiscale del condominio, anche quello del condomino che li esegue (circolare n. 57/1998).
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Via le tasse dalla prima casa, Cgil: “Un beneficio per i contribuenti più ricchi”
Ddl Concorrenza, Fimaa: “Grazie ai parlamentari che si oppongono alle banche”

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Ago 4, 2015
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Condominio
  • Redazione
  • Ago 4, 2015
L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali
  • Condominio
  • Redazione
  • Ago 4, 2015
Italia a rilento nella mobilita green: l’80% dei condomìni è privo di sistemi di ricarica per veicoli elettrici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena