• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

CONDOMINIO TRA RIQUALIFICAZIONE E FISCALITÀ. DOMANI CONVEGNO UPPI A PADOVA

  • Redazione
  • 30 giugno 2016

Riqualificazione patrimonio edilizio, tecnologia della contabilizzazione di calore, riforma del catasto e tassazione sugli immobili. Sono le tematiche che saranno affrontate domani, venerdì 1° luglio, a Padova, nell’ambito del convegno organizzato da Uppi, in programma a partire dalle 15 presso la sala convegni della Cassa di Risparmio del Veneto, in via VIII Febbraio 22.

L’incontro si propone di approfondire questioni molto dibattute in una fase storica critica per l’intero comparto dell’edilizia, da sempre determinante nei processi di crescita del Paese. Si affronteranno aspetti che rappresentano momenti di vivo interesse per i proprietari immobiliari, come la riqualificazione urbana che richiama l’urgenza di interventi della politica nel processo di rinnovo del patrimonio edilizio, la salvaguardia dei territorio e il contenimento del consumo di suolo.

L’altro aspetto riguarda la rivoluzione in atto nel settore dell’efficienza e del risparmio energetico: in particolare si farà il punto sulla novità della gestione del riscaldamento, vista l’imminente introduzione dell’obbligo di contabilizzazione di calore, che interessa molti cittadini residenti in condominio. Infine si parlerà della controversa riforma del catasto, che sembra pronta a riprendere il travagliato iter verso il raggiungimento degli auspicati obiettivi di equità. Seguirà un’attenta analisi sugli effetti di tale riforma sul mercato immobiliare e sulla fiscalità degli immobili, con riferimento alle recenti novità normative.

PROGRAMMA

Ore 14.45: Registrazione dei partecipanti

Ore 15.00: Saluti – apertura dei lavori

Gabriele Bruyere – presidente nazionale Uppi

Paolo Botton –  assessore all’Edilizia comunale, edilizia privata – Comune di Padova 

Fabio Pucci – segretario generale nazionale Uppi

Cristiano Corazzari – assessore al Territorio, cultura, sicurezza, urbanistica – Regione Veneto

Silvio Barbiero – vicepresidente vicario nazionale Uppi, presidente Uppi Padova

Giovanni B. Varotto – presidente commissione urbanistica nazionale Uppi

Ore 15.40: Rigenerare città e territorio

Vincenzo Fabris – direttore dipartimento territorio, urbanistica – Regione Veneto

Ore 15.55: Valenza della riqualificazione degli edifici datati

Pierluigi Capuzzo – presidente Collegio geometri e geometri laureati di Padova

Ore 16.10: Attuazione dell’art.9 D.Lgs 102/14 sulle tecnologie nella contabilizzazione diretta e indiretta – norme UNI 10200/2015

Paolo Morini: vicepresidente Uppi Firenze, dirigente nazionale Uppi

Ore 16.45: Termoregolazione e contabilizzazione del calore

Alberto Montibelli – Giacomini S.r.l.

Ore 17.05: Coffee break

Ore 17.20: Gestione amministrativa dei dati secondo le norme UNI 10200/2015

Emiliano Gucci – 2E Domotec S.r.l.

Ore 17.40: Il riscaldamento centralizzato, dismissione e distacco: problemi vecchi e nuovi.

G. Vincenzo Tortorici – presidente Uppi Pisa, direttore centro studi scientifici ANACI

Ore 18.00: Riforma del Catasto, situazione attuale e novità

Mario Romagnoli – presidente Uppi Latina

Ore 18.20: Le ragioni istituzionali della riforma del catasto, i timori dei proprietari

Nadia Restivo – avvocato, membro commissione urbanistica nazionale

Ore 18.50: Question time – fine lavori

L’evento ha il patrocinio del Collegio dei geometri e geometri laureati di Padova ed è accreditato per il riconoscimento di n. 2 crediti formativi professionali ai fini dell’aggiornamento professionale continuo per geometri e geometri Laureati.

La partecipazione è gratuita, con prenotazione tramite e-mail: segreteria@uppipadova.it oppure telefonando allo 049657218.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
PRIMA DI TRASFORMARE L’ALLOGGIO IN B&B È MEGLIO CHIEDERE IL PARERE ASSEMBLEARE
L’EFFETTO BREXIT SUL MERCATO DEI MUTUI PER LA CASA: CHE COSA ACCADRÀ?

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Giu 30, 2016
Verbale assembleare e diritto di copia dei condòmini
  • Condominio
  • Redazione
  • Giu 30, 2016
La Portineria, il nuovo talk podcast per chi vive e amministra il condominio
  • Condominio
  • Redazione
  • Giu 30, 2016
Condominio e Superbonus con sconto in fattura: ancora possibile, ma solo a determinate condizioni

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Cara Casa 2025, il Festival sull’Abitare: diverse tappe da Nord a Sud 9 maggio 2025
  • Locazioni brevi: la scelta tra cedolare secca e regime ordinario 9 maggio 2025
  • Bankitalia: le imprese italiane e l’impatto dei dazi, possibili ricadute sul settore immobiliare e condominiale 9 maggio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena