• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

CONFABITARE BARI: IL CONVEGNO PER SPIEGARE LE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI IGIENE AMBIENTALE

  • Redazione
  • 8 giugno 2017

[Fonte: Confabitare Bari]

L’introduzione del servizio di raccolta differenziata “porta a porta” dei rifiuti, già avviato in alcuni quartieri di Bari, è un cambiamento delicato non solo per la vita dei cittadini, ma anche per l’amministrazione. Formazione, informazione e gestione sono alla base del nuovo piano di raccolta. E allora parlarne e confrontarsi diventa fondamentale. Per questo motivo sabato 10 giungo, dalle ore 9 alle ore 13, all’Hilton Hotel di Bari (via Don Guanella 15), si terrà il convegno dal titolo “Una città migliore inizia anche da te… facciamo la differenza”. 

L’evento, organizzato dall’associazione Confabitare-Area e Città Metropolitana di Bari, che coinvolge i proprietari immobiliari, con il patrocinio gratuito di Ubi banca, del Comune di Bari e dell’ARCA Puglia Centrale, ha l’obiettivo di analizzare attentamente le nuove disposizioni in materia di igiene ambientale, nello specifico la raccolta differenziata porta a porta, affrontando le problematiche relative all’applicazione della nuova normativa. Tra le problematiche principali c’è, in primo luogo, che la raccolta differenziata porta a porta crea una accatastamento incondizionato delle pattumelle, creando dei disagi alla circolazione pedonale e carrabile.

“La Confabitare, da sempre vicina alle problematiche reali dei proprietari immobiliari, – dichiara il presidente dell’associazione e imprenditore edile, dott.sa Luciana D’Attolico – vuole approfondire con questo evento un tema molto sentito dalla popolazione. Noi, come rappresentanti dei proprietari immobiliari, vogliamo essere “un ponte” tra questi e le istituzioni al fine di creare un dialogo costruttivo. Accanto a questa iniziativa ne seguiranno altre: il recupero del patrimonio immobiliare, l’efficientamento energetico degli immobili della città metropolitana di Bari e l’adozione del fascicolo del fabbricato quale strumento idoneo per il riconoscimento delle varie problematiche che riguardano le strutture immobiliari e gli edifici”.

Il convegno di sabato vuole essere un vero e proprio tavolo di confronto che permetterà di risolvere alcune criticità in materia di raccolta rifiuti e che offrirà proposte migliorative e suggerimenti all’amministrazione e ai proprietari degli immobili, al fine di evitare meno disagi per tutti, mostrando particolare attenzione alle categorie più deboli, come anziani e portatori di handicap. Inoltre, rappresenterà l’occasione giusta per presentare il progetto Confabitare dell’area e città metropolitana di Bari e per il quale interverrà il presidente nazionale Alberto Zanni.

Interverranno: il sindaco di Bari, Antonio De Caro; il direttore generale ARCA Puglia Centrale, Sabino Lupelli; l’assessore all’ambiente di Bari, Pietro Petruzzelli; ARPA Puglia, Enrico Mercurio; il presidente di ANCE Bari e BAT, Beppe Fragrasso. Saluteranno il presidente di Confamministrare Bari, Isidoro Tricarico; UNAI Puglia, Franco Mesto; ANACI Basilicata-Matera, Francesco Dell’Acqua; il presidente dell’associazione Help Lavoro e Consumo, Erasmo Giove; la blogger di Casa Smart, Rosanna Saponaro. Concluderanno i lavori il presidente nazionale Confabitare, Alberto Zanni e il presidente Confabitare Area e città Metropolitana di Bari, Luciana D’Attolico.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
PROPRIETARI E PARTITE IVA: IN ARRIVO 100MILA LETTERE PER FARE PACE COL FISCO
MUTUI IN CAMBIO DI AZIONI: MAXISANZIONE DA 5 MLN A VENETO BANCA

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Giu 8, 2017
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Condominio
  • Redazione
  • Giu 8, 2017
L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali
  • Condominio
  • Redazione
  • Giu 8, 2017
Italia a rilento nella mobilita green: l’80% dei condomìni è privo di sistemi di ricarica per veicoli elettrici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena