• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
Eni gas e luce – Cappottomio – Liv 1
Catalogo fornitori 2020 (Liv.1)
FAQ Coronavirus (Liv. 1)
Sicurpal (Liv. 1)
500 quesiti risolti 2019 (liv. 1)
Il Condominio nel Codice Civile (liv. 1)
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

Confabitare, Zanni: “Agli amministratori siano date indicazioni uniformi”

  • Quotidiano Del Condominio
  • 26 marzo 2020

Anche Confabitare, per voce del presidente nazionale Alberto Zanni, chiede al presidente del Consiglio Giuseppe Conte chiarimenti sull’attività dell’amministratore di condominio alla luce dei provvedimenti restrittivi finalizzati al contenimento della diffusione del virus Covid-19.

Le richieste di Confabitare al Premier Conte

A seguito del DPCM del 22 marzo – esordisce Zanni – la nostra associazione, che annovera tra i propri iscritti oltre 1500 amministratori di condominio, chiede chiarimenti per indirizzare l’operatività dei propri associati”.

“La categoria degli Amministratori di Condominio – puntualizza Zanni – regolamentata dall’art. 2, comma. 6, della legge n. 4/2013, infatti, dispone che ai professionisti senza albo, anche se organizzati in associazioni, non sia consentito l’esercizio delle attività professionali riservate dalla legge a specifiche categorie di soggetti, salvo il caso in cui dimostrino il possesso dei requisiti previsti dalla legge e l’iscrizione al relativo albo professionale.

Considerato che gli Amministratori di Condominio, a tutt’oggi sono inquadrati con codice Ateco 68.32.00 e quindi, esclusi dalle attività professionali che sono raggruppate del codice 74, si chiede come tali figure potranno operare al fine di porre in essere tutte quelle azioni necessarie alla comunità condominiale che in Italia è rappresentata da oltre 1.200.000 condomini, in cui vivono circa 45.000.000 di persone”.

“Onde evitare che i vari amministratori disposti sul territorio nazionale operino in modo diverso, e non conforme al DPCM chiediamo ulteriori chiarimenti in merito”.

Alloggi per medici e infermieri

Intanto, sempre Confabitare, nelle sue vesti di associazione dei proprietari immobiliari lancia un appello a tutti quei proprietari che hanno alloggi sfitti o bed & breakfast al momento vuoti affinché li concedano in uso gratuito al personale sanitario – medici e infermieri – che si sta spostando in tante città in supporto alle strutture ospedaliere

In questo modo Confabitare intende aiutare e sostenere tutti quei medici e quegli infermieri che si trovano lontano da casa per rafforzare il personale degli ospedali.

Per informazioni e per l’assistenza nella stipula di contratti di comodato ad uso gratuito gli interessati potranno telefonare alla sede nazionale di Confabitare al numero 051/270444.

Tags
  • Alberto Zanni
  • amministratori di condominio
  • Confabitare
  • Coronavirus
  • studi professionali
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Professioni tecniche e commercialisti: le richieste al Governo per studio professionali e partite Iva
Cantieri edili anche in condominio: ecco il nuovo protocollo di sicurezza

Related Posts

  • Condominio
  • Quotidiano Del Condominio
  • Mar 26, 2020
Assemblea Laic: “L’importanza dell’associazionismo e le nuove sfide per gli amministratori”
  • Condominio
  • Quotidiano Del Condominio
  • Mar 26, 2020
Amministratori di condominio: formazione professionale a tutela della collettività
  • Condominio
  • Quotidiano Del Condominio
  • Mar 26, 2020
Condominio: venerdì on line su Zoom l’assemblea nazionale di Laic

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Ultimi articoli
  • Blocco degli sfratti e l’incidenza del Covid 19 sulla valutazione dell’inadempimento del locatario. Una questione tutt’ora irrisolta
  • Contabilizzazione calore e ripartizione delle spese, alla luce delle modifiche introdotte al D.Lgs. 102/2014 dal D.Lgs. 73/2020
  • Ci lasciamo alle spalle un anno molto difficile. Le riflessioni del Presidente Nazionale ANAPI – Dott. Vittorio Fusco
Edilizia Acrobatica (livello 4 – post)
Oil Control (livello 4 – post)
Skyline costruzioni (livello 4 – post)
Cristoforetti (livello 4 – post)
Sol Service (Livello4)
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio - supplemento di Italia Casa 1981

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Edicon Srls, via O. Vigliani 51 - 10135 Torino Tel. 011.652.36.00 / Fax. 011.652.36.90 / E-mail: segreteria@italia-casa.com | P. IVA 11734700013