• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

Confconsumatori e Confai: stop a liti e cattiva gestione in condominio

  • Redazione
  • 21 aprile 2016
Si è svolto a Parma, presso la sede nazionale di Confconsumatori, un incontro tra Mara Colla, presidente nazionale della stessa associazione, e Luigi A. Ciannilli, presidente di Conf.a.i. (Confederazione Amministratori Immobiliari) con sede a Ferrara. Scopo: valutare possibili convergenze e collaborazioni tra le due associazioni alla luce delle crescenti problematiche riguardanti il condominio e i servizi di pubblica utilità alla “casa” in genere e non solo, che riguardano sia i condòmini-proprietari che gli inquilini. 
Obiettivo: ampliare l’informazione al fine di prevenire situazioni di mala-gestio e, non di meno, di litigiosità nei condomini ma, anche, aumenti tariffari di servizi di pubblica utilità, ingiustificati e incomprensibili. Il tutto con la finalità di giungere alla formulazione di un “patto di lealtà e rispetto”, da proporre anche alle altre rispettive associazioni di settore, per ridurre i contrasti e, nell’impossibilità, in determinate realtà, di riuscire a conseguire risultati soddisfacenti per le parti, applicare soluzioni condivise – peraltro già parzialmente previste nella legge di riforma del condominio n. 220/2012 – per risolvere controversie. 
La collaborazione tra i due organismi associativi – registrati entrambi nei rispettivi ambiti operativi presso il Ministero dello Sviluppo Economico – si estenderà a livello nazionale, in tutte le aree territoriali in cui già si registra la presenza dell’una o dell’altra organizzazione, anche allo scopo di creare le condizioni per sviluppare formazione e apporti professionali in grado di generare occupazione nel settore dell’amministrazione condominiale e nei rapporti con le pubbliche amministrazioni che gestiscono patrimoni di E.r.p. (Edilizia residenziale pubblica). Anche al fine di contribuire a debellare la piaga – sempre più frequente agli onori delle cronache nazionali in diverse aree territoriali – dell’occupazione abusiva di alloggi con l’estromissione dei legittimi assegnatari. Fenomeno che in altre zone del territorio nazionale non si manifesta grazie ad un’efficace opera di prevenzione e, in casi eccezionali, di immediata repressione della violazione.
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
UPPI: “IL CONDOMINIO? NON È ALLA PORTATA DEI GIUDICI DI PACE”
IMMOBILIARE: ANCHE A TORINO SI VA VERSO LA STABILIZZAZIONE DEI PREZZI

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Apr 21, 2016
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Condominio
  • Redazione
  • Apr 21, 2016
L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali
  • Condominio
  • Redazione
  • Apr 21, 2016
Italia a rilento nella mobilita green: l’80% dei condomìni è privo di sistemi di ricarica per veicoli elettrici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena