• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

CONTRO LA MOROSITÀ, ASCENSORE A GETTONI PER PAGARE LE SPESE DI MANUTENZIONE

  • Redazione
  • 7 gennaio 2016

[A cura di: Vincenzo Perrotta]

Sono sempre più rari i casi di ascensori che funzionano con la chiave data in dotazione ai condòmini che lo utilizzano e che, dunque, pagano le spese di manutenzione. Ancora più insolito è trovare un ascensore che funzioni tramite l’inserimento di monete e gettoni. Eppure, è quanto successo recentemente in un condominio di Modica, in provincia di Ragusa. L’idea è venuta all’amministratore Giuseppe Garofalo, subentrato alla precedente gestione a fine luglio del 2015: “Il condominio versa in una grave situazione debitoria – spiega -. Uno stato frutto di una serie di mancati pagamenti, compresi quelli per le spese dell’ascensore”. Per questo motivo, a fronte di un guasto avvenuto lo scorso giugno, l’ascensorista aveva deciso di non procedere alla riparazione dell’ascensore per non dover anticipare le spese. 

Vista l’emergenza, a dicembre è arrivata la proposta dell’amministratore: “Dal momento che il palazzo era senza ascensore da sei mesi ho proposto ai condòmini di installare una gettoniera, il cui ricavato sarebbe servito a pagare le spese di manutenzione ordinaria dell’impianto”. L’assemblea ha accolto positivamente la proposta e ha deliberato l’installazione dell’apparecchio, che, con un costo di 20 centesimi a corsa, permetterà di pagare l’ascensorista per la manutenzione ordinaria. Per riparare il guasto, invece, è stata fatta una riscossione di cassa. 

La soluzione è stata gradita anche dall’ascensorista che, in base all’accordo stipulato, garantirà al palazzo la manutenzione dell’impianto.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
FORMAZIONE E INFORMAZIONE: ANACI SCOMMETTE SUL WEB E POTENZIA IL CENTRO STUDI
AFFITTI: DISAGI E RISCHIO MOROSITÀ PER QUASI 2 MILIONI DI FAMIGLIE

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Gen 7, 2016
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Condominio
  • Redazione
  • Gen 7, 2016
L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali
  • Condominio
  • Redazione
  • Gen 7, 2016
Italia a rilento nella mobilita green: l’80% dei condomìni è privo di sistemi di ricarica per veicoli elettrici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena