• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

COSTRUIRE NEI CORTILI CONDOMINIALI? SOLO SE SI PRESERVANO LA LUCE E L’ARIA

  • Redazione
  • 12 aprile 2016

[A cura di: Confappi]

Realizzare costruzioni nei cortili comuni è possibile. Ma a due condizioni: non si deve alterare la destinazione d’uso originaria dello spazio e, soprattutto, non si deve occupare, neppure in parte, la colonna d’aria sovrastante. A ribadire il principio è stata, di recente, la Corte di Cassazione, con la sentenza 5551/2016. Il caso al centro dell’esame era quello di un condomino, che era stato citato in giudizio per aver realizzato un manufatto in aderenza al fabbricato condominiale e con colonne sulla corte comune. Secondo i proprietari del palazzo, la costruzione non rispettava le norme sulle distanza e creava, oltretutto, problemi statici all’edificio stesso. A fronte del caso, la Corte di Appello aveva dato ragione al condomino, sostenendo che il nuovo corpo di fabbrica rispettava gli articoli 1102 e 1120 del Codice Civile e non impediva ad altri la fruizione dello spazio. La Cassazione ha, al contrario, imposto la demolizione del fabbricato, ritenuta un impedimento (per la riduzione imposta alla colonna d’aria), visto che la funzione insita dei cortili è fruire aria e luce a tutti gli appartamenti che vi si affacciano.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
L’APPROPRIAZIONE INDEBITA DA PARTE DELL’AMMINISTRATORE CONDOMINIALE
MATTONE: L’INCREMENTO DEGLI ACQUISTI RIPORTA I PREZZI VERSO LA STABILITÀ

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Apr 12, 2016
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Condominio
  • Redazione
  • Apr 12, 2016
L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali
  • Condominio
  • Redazione
  • Apr 12, 2016
Italia a rilento nella mobilita green: l’80% dei condomìni è privo di sistemi di ricarica per veicoli elettrici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena