• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
Eni gas e luce – Cappottomio – Liv 1
Catalogo fornitori 2020 (Liv.1)
FAQ Coronavirus (Liv. 1)
Sicurpal (Liv. 1)
500 quesiti risolti 2019 (liv. 1)
Il Condominio nel Codice Civile (liv. 1)
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

Ecobonus 110%: un approfondimento sugli impianti fotovoltaici

  • Quotidiano Del Condominio
  • 24 novembre 2020

[A cura di: Webcondomini] Parliamo del super bonus 110% con un approfondimento sull’impianto fotovoltaico.

Il super bonus 110% ha conquistato ogni condominio perché è una opportunità, ma attenzione: non è per tutti. Ci sono condizioni da rispettare per poter accedere al super bonus, prime tra tutte scalare due classi energetiche. Senza rispettare tale requisito, l’accesso al bonus non funziona.

Per scalare queste due classi occorre eseguire almeno uno dei lavori trainanti.

Lavori trainanti e trainati

Quindi, quali sono i lavori trainanti?

Sono innanzitutto la posa del cappotto all’involucro dei condomini. L’isolamento termico deve riguardare almeno il 25% delle superfici disperdenti delle abitazioni.

Il secondo lavoro trainante è la sostituzione dell’impianto di riscaldamento e raffrescamento centralizzato.

Questi sono i due lavori trainanti per la riqualificazione energetica.

Se eseguiamo uno dei lavori trainanti, possiamo usufruire anche dei lavori trainati, come la sostituzione dei serramenti, e comunque, senza elencarli tutti, tutti quei lavori dettagliati nella legge 63 del 2013.

Sconto 110% per l’installazione dell’impianto fotovoltaico

La posa dell’impianto fotovoltaico deve avvenire a seguito dell’esecuzione di uno dei lavori trainanti.

Il limite del recupero dei costi è di € 48.000,00 per ogni impianto installato con un limite di € 2.400,00 per ogni kilowattora di potenza. Inoltre, il condominio è obbligato a vendere l’energia prodotta in esubero (GSE).

L’Agenzia delle Entrate (n. 60 del 28 settembre 2020) ha chiarito che il limite dei € 48.000,00 per l’installazione dell’impianto fotovoltaico e quello di € 48.000,00 per la posa dei sistemi di accumulo, sono cumulabili. Di fatto, per l’installazione di un impianto fotovoltaico un condominio può contare sul recupero di una spesa pari ad € 96.000,00.

L’installazione di un impianto fotovoltaico, anche se trainato, non riqualifica energeticamente le abitazioni, ma consente al condominio un forte risparmio nel consumo di energia elettrica.

Stiamo parlando di una grande opportunità per la riqualificazione i nostri condomini, in cui l’eccedenza di energia non consumata viene rimessa in rete.

Contatta l’amministrazione condominiale Webcondomini per la riqualificazione energetica del tuo condominio.

Se vuoi conoscere la nostra amministrazione di condomini a Roma e chiederci un preventivo per il tuo condominio o la revisione condominiale dei bilanci redatti dal tuo amministratore, visita il nostro sito: http://www.webcondomini.net.

Tags
  • fotovoltaico
  • lavori trainanti
  • lavori trainati
  • superbonus 110%
  • Webcondomini
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
L’esenzione Imu è legittima per il coniuge separato di fatto
Assemblee di condominio, Tolomelli (AbiConf): “O da remoto, oppure niente”

Related Posts

  • Condominio
  • Dott. Andrea Tolomelli
  • Nov 24, 2020
Il nuovo Regolamento Edilizio di Bologna rischia di limitare l’applicazione del Super Bonus
  • Condominio
  • Quotidiano Del Condominio
  • Nov 24, 2020
Sconto in fattura ed effetti della morosità nel pagamento delle spese per gli interventi condominiali agevolabili
  • Condominio
  • Quotidiano Del Condominio
  • Nov 24, 2020
Superbonus 110%. In testa la Puglia per cantieri già avviati

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Ultimi articoli
  • Contabilizzazione calore e ripartizione delle spese, alla luce delle modifiche introdotte al D.Lgs. 102/2014 dal D.Lgs. 73/2020
  • Ci lasciamo alle spalle un anno molto difficile. Le riflessioni del Presidente Nazionale ANAPI – Dott. Vittorio Fusco
  • Il nuovo Regolamento Edilizio di Bologna rischia di limitare l’applicazione del Super Bonus
Edilizia Acrobatica (livello 4 – post)
Oil Control (livello 4 – post)
Skyline costruzioni (livello 4 – post)
Cristoforetti (livello 4 – post)
Sol Service (Livello4)
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio - supplemento di Italia Casa 1981

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Edicon Srls, via O. Vigliani 51 - 10135 Torino Tel. 011.652.36.00 / Fax. 011.652.36.90 / E-mail: segreteria@italia-casa.com | P. IVA 11734700013