• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

ENERGIVORO A ME? AL CONGRESSO SULL’EFFICIENZA VA IN SCENA IL PROGETTO CONDOMINI

  • Redazione
  • 19 settembre 2016

L’occasione è quella del Congresso Nazionale dell’Efficienza Energetica e Sostenibilità in programma il 22 e 23 settembre presso il Palazzo dei Congressi di Riccione, organizzato da Gruppo WeDo: rete di reti operanti nell’Efficienza Energetica in Italia. In tale contesto, sarà presentata la campagna informativa “Energivoro a me?” destinata alla riqualificazione di 100 immobili condominiali energivori, ovvero di edifici che consumano molta più energia di quanta dovrebbero, per limiti costruttivi per limiti impiantistici o semplicemente perché hanno bisogno di essere ristrutturati. 

Il progetto è dedicato ai condomini centralizzati energivori, che possono essere candidati dall’amministratore condominiale per essere riqualificati senza costi per i condòmini. La campagna è infatti all’insegna dello “zero”: zero costi di intervento con il Servizio Energia Plus; zero pensieri per l’adeguamento degli impianti agli obblighi di legge; zero sprechi in bolletta per la riduzione dei consumi e la ripartizione dei costi fra i condòmini. 

In sostanza, la campagna consente all’amministratore  di condominio, building manager che deve dare operare in dinamici contesti immobiliari e saper far fonte ai cambiamenti negli stili di vita e delle esigenze abitative, di valutare lo stato dei condomini gestiti e di prendere in considerazione eventuali interventi di efficientamento e messa a norma di impianti ed edificio di cui è responsabile. Una opportunità che interessa un milione di condomini per un totale di 10 milioni di famiglie italiane. Punto di forza della campagna sono i partner di progetto, in quanto importanti realtà, leader nel settore della sostenibilità e della gestione degli immobili: Ceresa S.p.A., Buderus, Manta Ecologica srl, Gabetti Condominio.

IL CONGRESSO

Il Congresso Nazionale dell’Efficienza Energetica e Sostenibilità è un evento su efficienza, salute e sostenibilità in Italia che stimola la riflessione sulla necessità di un ammodernamento del parco immobiliare italiano obsoleto ed energivoro e propone soluzioni concrete per abitazioni private e condomini, strutture wellness e ricettive, uffici e negozi, piccole imprese e grandi aziende. 

Il Congresso coinvolge operatori di settore ed è aperto al pubblico al fine di far conoscere le opportunità di efficienza e risparmio energetico in grado di rendere possibile la salubrità e la salute negli ambienti, ma soprattutto di promuovere la sostenibilità sul piano economico, sociale ed ambientale. Il Congresso si candida quindi ad essere una vera e propria fucina di progetti innovativi volti dare vita a soluzioni per lo sviluppo sostenibile del vivere quotidiano dei cittadini in un contesto dove IoT, smart city e smart living definiscono nuovi scenari di vita. Si parla di riqualificazione energetica e di occasioni di risparmio concreto in consumi e bollette per gli italiani.

IL GRUPPO WEDO

Sono molteplici i progetti di efficienza energetica (che rappresentano occasioni di crescita imprenditoriale) propri del Metodo WeDo, per l’occupazione qualificata delle piccole e medie imprese italiane (PMI): tutti concentrati in due giorni di incontri formativi, convegni e occasioni di confronto per capire quali saranno le opportunità e gli sviluppi del mercato dell’efficienza energetica nel prossimo futuro. 

Gruppo WeDo è la prima Rete di Reti Sostenibili in Italia. La Rete, presente in tutta Italia, è costituita da professionisti della sostenibilità: aziende di installazione, studi di progettazione e studi di architettura. Gruppo WeDo si propone di diventare punto di riferimento per il settore e partner per la pubblica amministrazione nel difficile compito di delineare politiche energetiche per il prossimo futuro. 

“Il Congresso è un appuntamento importante sia per i professionisti che per le PMI che hanno scelto di diventare un punto di riferimento nel mercato dell’efficienza energetica; imprese che scelgono di crescere puntando all’eccellenza in un contesto estremamente mutevole, che impone di innovare costantemente adottando soluzioni straordinarie per dare risposta alle esigenze sempre più complesse del mercato – spiega Tatiana Pagotto, direttore marketing, eventi e formazione di Gruppo WeDo . Soluzioni e progetti innovativi anche nella modalità di relazione con il cliente, a cui viene fornita non solo la massima competenza e specializzazione, ma anche supporto puntuale in tutte le fasi della riqualificazione energetica attraverso il GreenTeam frutto della collaborazione tra aziende di installazione, architetti e progettisti. Obiettivo del GreenTeam è rendere semplice e positiva l’esperienza di efficientamento degli edifici energivori italiani. Se infatti, da un lato, il GreenTeam garantisce elevati standard di affidabilità e professionalità al cliente, dall’altro lavorare in Rete rappresenta, secondo noi, l’unica via di sviluppo indipendente a livello locale”. In Italia Gruppo WeDo ha per prima applicato l’Enterprise Facilitation® alle Reti di Impresa ed ha acquistato la licenza del Metodo stesso per lo sviluppo del coaching nella facilitazione aziendale. L’Enterprise Facilitation® è una metodologia di approccio e supporto allo sviluppo d’impresa messa a punto da Ernesto Sirolli, fondatore del Sirolli Institute in America. Sirolli sarà presente ad entrambe le giornate congressuali in veste di esperto nelle dinamiche imprenditoriali e facilitatore d’impresa. 

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
L’ABITAZIONE: DA BENE RIFUGIO A CONCAUSA DELLA POVERTÀ DEGLI ITALIANI
MILANO: È BOOM DI ALLOGGI AFFITTATI ON LINE AGLI STUDENTI UNIVERSITARI

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Set 19, 2016
In condominio le colonnine di ricarica elettrica sono considerate intervento straordinario
litigio in condominio
  • Condominio
  • Redazione
  • Set 19, 2016
Condominio sempre più smart, sostenibile e inclusivo
  • Condominio
  • Redazione
  • Set 19, 2016
Ascensore in condominio: nulla la delibera di nuova installazione, se l’impianto danneggia proprietà esclusive

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • I prezzi dei monolocali in affitto nelle città universitarie italiane 19 settembre 2025
  • In condominio le colonnine di ricarica elettrica sono considerate intervento straordinario 19 settembre 2025
  • Condominio sempre più smart, sostenibile e inclusivo 19 settembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena