• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

I FURBETTI DEL CONDOMINIO: LA RIFORMA PENALIZZA LA MOROSITÀ “COLPEVOLE”

  • Redazione
  • 22 maggio 2015

Complici la crisi che divora il reddito, la perdita del lavoro o la cassa integrazione, continua ad aumentare il fenomeno della morosità da parte delle famiglie, e al trend non sfugge, ovviamente, nemmeno il pagamento delle rate condominiali. 

Il dato emerge da un’indagine condotta dall’associazione di proprietari immobiliari Confabitare, che parte da un presupposto: con l’entrata in vigore, il 18 giugno 2013 della nuova legge di riforma (220/2012), l’amministratore di condominio è obbligato a rientrare dei mancati incassi emettendo un decreto ingiuntivo nei confronti dei condòmini morosi, non appesantendo, quindi, di ulteriori spese gli altri condòmini, come avveniva in precedenza. Infatti, se la  crisi attanaglia le famiglie, quelle che sono in difficoltà, prima di sospendere il pagamento dell’affitto, che comporterebbe il rischio di vedersi intimare uno sfratto per morosità, sospendono il pagamento delle rate condominiali, perché corrono meno rischi. 

Secondo Confabitare, nel corso del 2014 i dati hanno confermato l’affermarsi di questo fenomeno in tutta Italia, con ampie percentuali, cui non si sottrae nessuna delle grandi città italiane. In testa alla classifica, in particolare, si troverebbe Bologna con un +33,8 %; poi Roma, con +33%, seguita da Napoli, con +32,7%, Torino +31,8%, Milano + 30%, Catania +29,6%, Firenze +28%, Genova +26,5%, Cagliari +24,8%. Palermo e Bari registrano rispettivamente un +23,7% e un +22,6%; a seguire Padova, con +21,3%, e in fondo alla graduatoria Venezia un +19%. 

Come spiega Confabitare, “Questi numeri dimostrano purtroppo l’ampio diffondersi di questo fenomeno, anche se va detto che, sempre più spesso, alcuni condòmini approfittavano della situazione critica, per fare i “furbetti” e non pagare le rate, in quanto sapevano che difficilmente potevano essere presi  provvedimenti nei loro confronti. Ma dopo il 18 giugno 2013 le cose sono cambiate.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
ARCHITETTI: STABILIZZARE ECOBONUS PER I CONDOMINI CHE MIGLIORANO DI DUE CLASSI LA PROPRIA EFFICIENZA
PRESTITO VITALIZIO IPOTECARIO: ORIGINI, FINALITÀ E (MANCATO) SVILUPPO IN ITALIA

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Mag 22, 2015
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Condominio
  • Redazione
  • Mag 22, 2015
L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali
  • Condominio
  • Redazione
  • Mag 22, 2015
Italia a rilento nella mobilita green: l’80% dei condomìni è privo di sistemi di ricarica per veicoli elettrici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena