• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

IL CASO DEL COMUNE CHE BLOCCA LA NOMINA DELL’AMMINISTRATORE CONDOMINIALE

  • Redazione
  • 4 maggio 2015

La vicenda è singolare, e a riportarla è l’Anapi, secondo il cui resoconto, in un paesino in provincia di Messina, l’organizzazione comunale preposta alla nomina dell’amministratore di condominio per degli alloggi comunali non avrebbe confermato la nomina di un amministratore condominiale aderente appunto all’associazione, in quanto poco chiare le spettanze delle stesse cariche politiche interessate a determinare tale nomina. 

Come ricorda Anapi in una nota, “Vi sono elenchi di amministratori interessati e disponibili alla gestione di questi alloggi comunali, ma purtroppo le nomine ufficiali vanno vanificate nonostante vi siano state tutte le intenzioni e tutte le disponibilità degli stessi inquilini e proprietari che hanno riscattato la quote, a scegliere un proprio amministratore di condominio che gestisca appunto la proprietà comune in condivisione con gli altri inquilini e/o proprietari. È bene inoltre sottolineare che la nomina degli amministratori, come sappiamo, potrebbe nascere anche in virtù di un’esigenza di regolamentare i rapporti fra i condòmini proprietari degli alloggi già riscattati e lo stesso Comune per una supervisione più chiara della stessa rendicontazione di chi risulta ancora inquilino”. 

La risposta del ufficio consulenza Anapi è stata quella di osservare e seguire con molta attenzione questa vicenda “in quanto – conclude la nota – la mancata gestione delle parti comuni dell’edificio può ovviamente comportare pendenze di pagamenti o pericolosi decreti ingiuntivi da parte di terzi creditori o di imprese di manutenzione ascensori o altri impianti di pertinenza, che a loro volta produrranno eventualmente altri danni economici sia agli stessi inquilini e/o proprietari che allo stesso Comune di riferimento. 

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
EDILIZIA, IMPIANTI, PULIZIA DEGLI STABILI: ECCO COME FUNZIONA IL REVERSE CHARGE
FIMAA: UNA RISPOSTA MULTI-SERVIZIO ALLA CONCORRENZA DEGLI ISTITUTI BANCARI

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Mag 4, 2015
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Condominio
  • Redazione
  • Mag 4, 2015
L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali
  • Condominio
  • Redazione
  • Mag 4, 2015
Italia a rilento nella mobilita green: l’80% dei condomìni è privo di sistemi di ricarica per veicoli elettrici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena