• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

IL CONDOMINIO COME SOSTITUTO DI IMPOSTA E IL MODELLO 770 SEMPLIFICATO

  • Redazione
  • 26 febbraio 2016

[A cura di: Corrado Sforza Fogliani – presidente Centro studi Confedilizia]

Il condominio – nella sua qualità di sostituto di imposta – deve presentare ogni anno una dichiarazione valida anche ai fini dei contributi previdenziali e assicurativi. La dichiarazione deve avvenire attraverso il Modello 770 Semplificato. 

Nel Modello 770 Semplificato vanno in particolare indicati i dati relativi alle certificazioni rilasciate ai contribuenti ai quali sono stati corrisposti redditi di lavoro dipendente, indennità di fine rapporto, redditi di lavoro autonomo. Vanno inoltre indicati i dati contributivi, previdenziali, assicurativi e quelli dei versamenti effettuati e dei crediti e delle compensazioni operate.

Il Modello 770 Semplificato deve essere presentato telematicamente entro il 31 luglio, direttamente o tramite un intermediario abilitato (professionisti, associazioni di categoria, Caf ecc.). Per la trasmissione telematica diretta occorre utilizzare il servizio telematico Fisconline, se la dichiarazione riguarda un numero di soggetti non superiore a 20, oppure il servizio telematico Entratel, se la dichiarazione riguarda un numero di soggetti superiore a 20.

Per il calcolo dei soggetti da considerare, va fatto riferimento al numero di comunicazioni indicate nel riquadro “Redazione della dichiarazione” presente nel frontespizio.La dichiarazione si considera presentata nel giorno in cui è conclusa la ricezione dei dati da parte dell’Agenzia delle Entrate. La prova della presentazione è data dalla comunicazione rilasciata per via telematica dall’Agenzia che attesta di aver ricevuto la dichiarazione.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
NON SOLO SPESE CONDOMINIALI: L’EX MARITO DEVE PARTECIPARE ALLA CONSERVAZIONE DELL’ALLOGGIO
CORRENTE ELETTRICA DOMESTICA: “PENALIZZATO L’AUTOCONSUMO AD ALTA EFFICIENZA”

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Feb 26, 2016
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Condominio
  • Redazione
  • Feb 26, 2016
L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali
  • Condominio
  • Redazione
  • Feb 26, 2016
Italia a rilento nella mobilita green: l’80% dei condomìni è privo di sistemi di ricarica per veicoli elettrici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena