• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

“IL FASCICOLO DEL FABBRICATO? UNA TASSA OCCULTA PER I CONDÒMINI”

  • Redazione
  • 1 dicembre 2016

“Il tentativo di introdurre il fascicolo del fabbricato, rilanciato da alcune categorie dopo il recente sisma, è lo specchio di un Paese che non riesce più a guardare alla realtà, ma pensa di risolvere i problemi introducendo nuovi adempimenti, che si tradurranno come sempre in nuove tasse per i cittadini”. Lo hanno dichiarato Paolo Righi e Giovanni De Pasquale (nella foto), vice presidenti di Confassociazioni con delega, rispettivamente, alle attività immobiliari e a territorio e ambiente, secondo i quali, inoltre: “Le indagini diagnostiche per valutare la messa in sicurezza degli edifici privati hanno costi molto elevati e non hanno nulla a che vedere con il fascicolo o libretto che si vuole imporre”. 

In particolare, a giudizio di Righi, “è sconfortante sapere che la proposta di questo nuovo adempimento sia appoggiata anche da una parte del mondo politico, che non si rende conto che è invece necessario favorire la ristrutturazione del vetusto patrimonio edilizio italiano introducendo la piena defiscalizzazione delle opere di ristrutturazione e adeguamento sismico”. Rincara la dose DePasquale (che è anche presidente Anaip: “Averlo inserito nell’articolato dello Statuto sul Lavoro Autonomo con una delega sussidiaria da parte del Governo ai professionisti iscritti agli ordini professionali dell’area tecnica rappresenta una futura tassa occulta sull’abitazione privata, con gravi ricadute di carattere economico specialmente sull’utenza condominiale. Il Testo Unico Dgls 81/2008 sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro prevede già, nei fatti, uno strumento da aggiornare costantemente quale il DVR; basterebbe precisare con una Circolare ministeriale una migliore applicazione dello stesso per valutare i diversi rischi, tra cui quello sismico, esistenti negli edifici sia pubblici che privati”.

“È poi singolare notare – ha concluso Righi – che quelle categorie che appoggiano l’introduzione del fascicolo del fabbricato sono le medesime che in tutti questi anni hanno progettato quegli stessi edifici, di cui oggi dichiarano di non conoscere le modalità costruttive. Sono certo, comunque, che su questo tema la buona politica saprà comprendere le ragioni della nostra contrarietà e agire di conseguenza”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
RIMOZIONE DI OPERE DALLE PARTI COMUNI: L’AMMINISTRATORE PUÒ STARE IN GIUDIZIO
UN DISEGNO DI LEGGE CONTRO IL “TELEMARKETING SELVAGGIO”

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Dic 1, 2016
In condominio le colonnine di ricarica elettrica sono considerate intervento straordinario
litigio in condominio
  • Condominio
  • Redazione
  • Dic 1, 2016
Condominio sempre più smart, sostenibile e inclusivo
  • Condominio
  • Redazione
  • Dic 1, 2016
Ascensore in condominio: nulla la delibera di nuova installazione, se l’impianto danneggia proprietà esclusive

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • I prezzi dei monolocali in affitto nelle città universitarie italiane 19 settembre 2025
  • In condominio le colonnine di ricarica elettrica sono considerate intervento straordinario 19 settembre 2025
  • Condominio sempre più smart, sostenibile e inclusivo 19 settembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena