• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

Infortuni dei dipendenti (anche in condominio): nuove modalità per comunicarli

  • Quotidiano Del Condominio
  • 25 ottobre 2017

Per tutti i datori di lavoro (compreso, dunque, il condominio) è scattato l’obbligo, dallo scorso 12 ottobre, di comunicare in via telematica all’Inail, e per il suo tramite al Sistema informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro (Sinp), i dati relativi agli infortuni dei lavoratori – subordinati (e autonomi o a essi equiparati) – che comportano l’assenza dal lavoro di almeno un giorno, escluso quello dell’evento.

La segnalazione deve essere effettuata entro 48 ore dalla ricezione dei riferimenti del certificato medico, utilizzando esclusivamente il nuovo servizio on line “Comunicazione di infortunio”. Il mancato rispetto dei termini previsti determina l’applicazione di una sanzione amministrativa.Se la prognosi riportata sul primo certificato medico è superiore a tre giorni, per il datore di lavoro assicurato all’Inail resta invece l’obbligo di presentare la denuncia di infortunio. In questo caso l’obbligo della comunicazione dell’infortunio è assolto per mezzo della denuncia. In caso di comprovati problemi tecnici, invece che on line le comunicazioni di infortunio potranno essere inviate via Pec, con il modello scaricabile dal portale Inail.

Tags
  • Inail
  • infortunio in condominio
  • sicurezza
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Comfort ed efficienza: oggi e domani a Rimini vanno in scena le costruzione in legno
Formazione degli amministratori protagonista del convegno nazionale Anaci (Padova, 23 novembre)

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Ott 25, 2017
Real estate & tech, modernizzazione degli ascensori: un settore in espansione verso i 39 milioni di dollari entro il 2032
  • Condominio
  • Redazione
  • Ott 25, 2017
Sicurezza nelle piscine: una priorità che non può più aspettare
  • Condominio
  • Redazione
  • Ott 25, 2017
Urgente modernizzare la normativa sulla sicurezza elettrica

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena