• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

LA LEGGE 220/2012 E LA MODIFICA DELLE TABELLE MILLESIMALI IN CONDOMINIO

  • Redazione
  • 1 giugno 2016

[A cura di: Uppi Udine]

La riforma del condominio ha riscritto, ampliato e chiarito l’originario e generico articolo 69 delle disposizioni di attuazione del Codice Civile. Come si ricorderà, la questione aveva riservato non poche diatribe perché dalla sostanziale immutabilità dei millesimi si era poi manifestata una giurisprudenza oscillante, culminata con la sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione n. 18477 del 9 agosto 2010 che aveva autorevolmente aperto la strada alle modifiche a maggioranza. Ora le nuove disposizioni, recependo solo in parte la tendenza, fissano in modo chiaro le regole per la modifica dei millesimi. Ecco i punti fermi della nuova norma. 

Innanzitutto il principio è che la modifica deve avvenire all’unanimità. È possibile la modifica con la maggioranza prevista dal secondo comma dell’art. 1136 del Codice Civile (maggioranza intervenuti che rappresenti almeno la metà del valore dell’edificio) soltanto in due casi:

1) quando risulta che le tabella millesimale è conseguenza di un errore;

2) quando risulta alterato per più di un quinto il valore proporzionale dell’unità immobiliare anche di un solo condomino, in conseguenza del mutamento delle condizioni di una parte dell’edificio, per effetto di sopraelevazione, di incremento di superfici o di incremento o diminuzione delle unità immobiliari.

La riforma ha modificato anche le modalità dell’eventuale azione giudiziaria finalizzata alla modifica delle tabelle allegate al regolamento condominiale: basterà citare in giudizio il solo amministratore e non tutti i singoli condòmini personalmente come avveniva in precedenza rendendo estremamente gravosa la causa soprattutto dal punto di vista economico.

Le nuove regole trovano espressa applicazione per la rettifica o la revisione delle tabelle per la ripartizione delle spese redatte in applicazione sia dei criteri legali che convenzionali.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
GIUDICI DI PACE E FORMAZIONE AMMINISTRATORI: IL PUNTO DEL SOTTOSEGRETARIO FERRI
CEDIMENTI STRUTTURALI DEL CONDOMINIO: MA IL COSTRUTTORE È FALLITO

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Giu 1, 2016
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Condominio
  • Redazione
  • Giu 1, 2016
L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali
  • Condominio
  • Redazione
  • Giu 1, 2016
Italia a rilento nella mobilita green: l’80% dei condomìni è privo di sistemi di ricarica per veicoli elettrici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena