• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

La manutenzione dell’ascensore:quando la concorrenza è “blindata”

  • Redazione
  • 2 dicembre 2015

Con un giro d’affari che soltantoin Italia sfiora i 3 miliardi di euro e un parco macchine che supera il milione
di unità, quello della manutenzione degli ascensori è diventato un vero e
proprio business per tutti gli operatori del settore, in particolare per
le multinazionali più strutturate. Sono queste, infatti, a farla
inevitabilmente da padrone sul mercato, offrendo a imprese costruttrici e
amministratori di condominio un servizio a 360 gradi, che va dall’installazione
dell’ascensore alla manutenzione ordinaria e straordinaria (il cosiddetto post
vendita), il tutto a prezzi estremamente concorrenziali. Stando alla normativa
europea, a poter mettere mano agli ascensori nella fase di post vendita
dovrebbero poter essere tutti gli operatori manutentori, grazie al concetto di non-proprietary lift equipment, che
consente la condivisione della tecnologia di diagnostica dell’ascensore.

Eppure le cose non stanno
esattamente così, soprattutto in Italia. Ad accorgersi che qualcosa non
funziona sono stati per primi gli operatori del settore, e in particolare gli
addetti ai lavori come Andrea Marchisio consulente ascensoristico per la Gmv
Martini Spa: tra le maggiori multinazionali nella produzione mondiale di
componenti idraulici per ascensori e montacarichi.

 

——————————

Andrea
Marchisio

cons. ascensoristico

—————————-

 

In seguito alla crisi economica
di questi ultimi anni e alla diminuzione della vendita di nuovi ascensori,
tutte le ditte che si occupano di ascensori (grandi e piccole che siano) si
sono concentrate sul business della manutenzione e dei servizi. Un giro
d’affari che in Italia vale dai 2 ai 3 miliardi di euro e in Europa dagli 8 ai
12 miliardi. Cifre e congiunture economiche che hanno indotto molte ditte a
produrre ascensori “blindati” e ad obsolescenza programmata, per tenere per sé
questo business della manutenzione, offrendo ricambi a prezzi molto
elevati e tempi di consegna lunghi, ma soprattutto rendendo difficile
l’utilizzo di strumenti di diagnostica e gestione da parte di eventuali ditte
terze. Oppure ci sono aziende che offrono prodotti di lontana fabbricazione,
che vengono venduti senza preoccuparsi dei ricambi o delle tecnologie del
prodotto.

Di queste pratiche scorrette si è
accorta anche la Comunità europea, che ha cominciato a emettere sanzioni e
multe alle aziende produttrici per una cifra che, complessivamente, ha
raggiunto il miliardo di euro.

 

NON-PROPRIETARY LIFT EQUIPMENT

A fronte di questa situazione,
sono sempre di più nel mondo i progettisti e le imprese edili che specificano
in maniera chiara e precisa, nelle loro richieste di offerta, il concetto
evoluto di non-proprietary lift equipment,
letteralmente “dispositivi per ascensori non proprietari”. Con tale
terminologia si intende un apparecchio dotato di componenti e strumenti di
diagnostica facilmente reperibili e utilizzabili da qualsiasi ditta operatrice
che si occupa di manutenzione di ascensori. Avere in dotazione un “ascensore
non proprietario” costituisce un vantaggio per l’utilizzatore finale che si
riflette soprattutto nel contenimento dei costi di gestione a lungo termine dell’ascensore.
Solitamente, infatti, l’acquisto dell’ascensore viene fatto dall’impresa edile
ma tutti i costi di manutenzione che dovranno essere sostenuti nei futuri
decenni, dopo l’installazione, saranno a carico dei condòmini.

 

I VANTAGGI
PER IL CONDOMINIO

A beneficiare del non-proprietary
lift equipment
sarebbero dunque, non solo i singoli condòmini, ma anche gli
stessi amministratori di condominio, che non si vedrebbero più “costretti” a
scegliere il manutentore dell’azienda fornitrice, potendo liberamente scegliere
un’altra ditta, diversa da quella produttrice, usufruendo quindi di prezzi meno
cari e di servizi più rapidi, secondo le buone regole del libero mercato della
concorrenza. È pratica usuale, infatti, che il produttore offra un prezzo di
acquisto molto favorevole per l’installazione del nuovo ascensore a fronte,
però, di costi di manutenzione e servizi salatissimi. L’auspicio è che il
concetto di “ascensore non proprietario” venga introdotto anche in Italia ed in
Europa.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
QUANDO IL CAPPOTTO DELL’EDIFICIO FA ACQUA: DI CHI È LA COLPA?
CRONACA FLASH DALLA CASA E DAL CONDOMINIO

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Dic 2, 2015
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Condominio
  • Redazione
  • Dic 2, 2015
L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali
  • Condominio
  • Redazione
  • Dic 2, 2015
Italia a rilento nella mobilita green: l’80% dei condomìni è privo di sistemi di ricarica per veicoli elettrici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena