• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

L’amministrazione condominiale non può mai essere “chiusa per ferie”

  • Redazione
  • 19 agosto 2016
[A cura di: Confedilizia] L’amministratore di condominio, anche nel corso del periodo estivo, è tenuto – in virtù del contratto di mandato che lo lega ai condòmini – a garantire l’ordinario svolgimento della sua attività. Lo evidenzia Confedilizia, che invita chi ricopre questo incarico ad adottare alcune cautele minime per il tempo in cui si allontana per le vacanze. La principale accortezza – sottolinea l’Organizzazione storica dei proprietari di casa – è che si garantisca la reperibilità. Importante è anche che si indichino i riferimenti dei fornitori del condominio (manutentori, idraulico, elettricista ecc.), ai quali i condòmini possano rivolgersi direttamente in caso di necessità. La soluzione più semplice è quella di lasciare tutte queste informazioni nella bacheca condominiale oppure (meglio ancora) al portiere, se presente. 
Ultimamente si stanno comunque diffondendo anche aziende di servizi che si sostituiscono all’amministratore per il periodo di sua assenza, ricevendo le telefonate per suo conto e contattando, se del caso, i fornitori abituali del condominio per richiedere un loro intervento. Particolare attenzione – rileva Confedilizia – deve essere inoltre prestata, da parte dell’amministratore che si assenta, al fatto di non lasciare situazioni di pericolo, specie in coincidenza con lavori di manutenzione o di rifacimento delle parti comuni, che durante il periodo estivo solitamente vengono sospesi. Ciò, al fine di evitare eventuali responsabilità, nel caso in cui da tale stato di cose condòmini o estranei al condominio subiscano danni. Se a questi accorgimenti si aggiunge, da parte degli stessi condòmini, un comportamento responsabile (che presuppone, ad esempio, di staccare la corrente agli elettrodomestici e di chiudere l’acqua e il gas allorché ci si allontana da casa per un lungo periodo), il ritorno dalle vacanze – conclude Confedilizia – sarà per tutti più piacevole, senza il rischio di antipatiche discussioni e infinite polemiche.
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Condominio: accesso alle infrastrutture per portare la fibra ottica
Caldaie domestiche e scarico delle condense: chiarimenti del Ministero dell’Ambiente

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Ago 19, 2016
Condominio: la ripartizione delle spese per il rifacimento del tetto
  • Condominio
  • Redazione
  • Ago 19, 2016
Privacy e dati personali in condominio
  • Condominio
  • Redazione
  • Ago 19, 2016
La pericolosità della sopraelevazione che non rispetta la normativa antisismica

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Bonus prima casa, più tempo per vendere l’immobile 15 settembre 2025
  • Mutui prima casa, il Governo rilancia: più garanzie e più risorse per giovani e famiglie numerose 15 settembre 2025
  • Quanto costa comprare un appartamento a Monza 15 settembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena