• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

MANUTENZIONE ASCENSORI: ANCORA NON OPERATIVE LE COMMISSIONI D’ESAME

  • Redazione
  • 7 dicembre 2015

[A cura di: Cna Installazione
Impianti]

 

Con una lettera inviata al Prefetto
di Roma, Franco Gabrielli, Cna Installazione Impianti e le altre associazioni
della filiera ascensoristica hanno per l’ennesima volta denunciato il problema
relativo all’applicazione del Dl 95/2012 che ha portato alla non operatività,
su tutto il territorio nazionale, delle Commissioni di esame per l’abilitazione
alla manutenzione ordinaria di ascensori e montacarichi. Nonostante l’attuale
non operatività delle Commissioni di esame resta invariato, per le imprese del
settore, l’obbligo di far eseguire le operazioni di manutenzione su ascensori e
montacarichi a personale provvisto di abilitazione, obbligo sancito dall’art.
15 del Dpr 162/99.

La sospensione delle sessioni di
esame presso le Prefetture ha quindi determinato crescenti disagi per le
imprese ed i lavoratori del settore. Da un lato, infatti, le imprese
manutentrici trovano crescenti difficoltà a far fronte alle commesse in quanto
non riescono a sostituire il personale in possesso di abilitazione in uscita,
nella maggior parte dei casi per pensionamento, con tecnici abilitati;
dall’altro i giovani che hanno concluso con profitto i 5 anni di lavoro presso
le aziende manutentrici di ascensori e montacarichi non possono essere assunti
a tempo indeterminato, come prevede il contratto nazionale di settore, in
quanto impossibilitati a sostenere l’esame di abilitazione per operare sugli
impianti proprio per la sospensione delle attività delle Commissioni di esame.

“Siamo in una situazione kafkiana
–
dichiara Giuseppe De Nicolò, referente del comparto ascensoristico per la
presidenza nazionale di Cna Installazione Impianti – aggravata dal fatto
che il Ministero dello Sviluppo Economico sta predisponendo un testo di legge
di recepimento della Direttiva Ue 2014/33 nel quale verrà inserita una nuova
procedura per il rilascio delle abilitazioni, mantenendone la competenza in
capo alle Prefetture, ma questa nuova procedura entrerà in vigore solo dopo il
recepimento della normativa comunitaria, presumibilmente non prima dell’aprile
2016. E nel frattempo le imprese come possono continuare a garantire la
regolarità dei controlli?”.

Attualmente – stimano le
associazioni del settore – su tutto il territorio nazionale vi sono circa 600
giovani in attesa di fare l’esame, 200 dei quali solo a Roma. Di qui la
richiesta al Prefetto della Capitale di convocare urgentemente una commissione
d’esame per superare l’emergenza.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO: UNA PROFESSIONE CHE COMINCIA A PARLARE AL FEMMINILE
ABUSIVISMO E DISPERSIONE URBANA: QUANDO L’EDILIZIA FA MALE

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Dic 7, 2015
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Condominio
  • Redazione
  • Dic 7, 2015
L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali
  • Condominio
  • Redazione
  • Dic 7, 2015
Italia a rilento nella mobilita green: l’80% dei condomìni è privo di sistemi di ricarica per veicoli elettrici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena