• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

PERSONALITÀ GIURIDICA DEL CONDOMINIO: “SENZA CHIAREZZA, CONDÒMINI PENALIZZATI”

  • Redazione
  • 10 febbraio 2015

[A cura di: avv. Enrico Morello – resp. centro studi Agiai]


A distanza di pochi mesi da Sez. Unite 19663/2014, la suprema corte torna nuovamente ad occuparsi di legge Pinto e diritto dei singoli condòmini di richiedere il risarcimento per la irragionevole durata di un procedimento che ha visto come parte la presenza del solo condominio e non, appunto, anche quella del condomino.

La sentenza in questione (26.1.2015/2015), si limita appunto a respingere anche in questo caso la richiesta del singolo condomino, limitandosi a richiamare il seguente principio espresso nella precedente pronuncia: “qualora il giudizio sia stato promosso dal condominio, sebbene a tutela di diritti connessi alla partecipazione di singoli condòmini, ma senza che costoro siano stati parte in causa, la legittimazione ad agire per l’equa riparazione spetta esclusivamente al condominio quale autorevole soggetto giuridico, in persona dell’amministratore, autorizzato dalla assemblea dei condomini”.

Va ricordato, in proposito, che il ricorrente aveva (a parere di chi scrive non a torto) giustificato il proprio ricorso ricordando che configurandosi il condominio come ente di gestione sfornito di personalità giuridica diversa da quella dei singoli condòmini, questi ultimi sarebbero sempre legittimati ad essere parti delle controversie tra il condominio ed altri soggetti, come ricordato del resto dalla stessa cassazione con decisione 22558/2009. 

Il problema, in sostanza, si pone come tanti altri a causa della mancata chiarezza sulla titolarità (o meno) di personalità giuridica in capo al condominio: che viene di fatto negata (o riconosciuta in forma “attenuata”) per poi tuttavia esprimere decisioni, come quella oggetto di commento, che di fatto la affermano negando al singolo condomino un diritto (in questo caso in riferimento al risarcimento per eccessiva durata dei processi) che viceversa viene riconosciuto al condominio. 

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
CONDOMINIO: ADEMPIMENTI FISCALI E ULTIME MODIFICHE LEGISLATIVE
CRONACA FLASH

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Feb 10, 2015
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Condominio
  • Redazione
  • Feb 10, 2015
L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali
  • Condominio
  • Redazione
  • Feb 10, 2015
Italia a rilento nella mobilita green: l’80% dei condomìni è privo di sistemi di ricarica per veicoli elettrici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena