• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

PRECOMPILATA, FNA-CONFAPPI: “LE ENTRATE NON CI ASCOLTANO. SERVE LA PROROGA”

  • Redazione
  • 16 febbraio 2017

È un vero e proprio fuoco di fila quello scatenato dalle associazioni dell’amministrazione condominiale contro i termini e le modalità di presentazione della pre-compilata. Fronte sostanzialmente comune che, tuttavia, fino ad ora non ha sortito gli effetti desiderati, come rimarca l’avvocato Silvio Rezzonico (nella foto), vicepresidente Fna-Confappi, in risposta alla nota dell’Agenzia delle Entrate, che sostanzialmente ha negato la possibilità di prorogare al 2018 la scadenza del 28 febbraio 2017 per l’invio telematico dei dati relativi alle agevolazioni fiscali in materia di recupero edilizio e risparmio energetico: “L’Agenzia delle Entrate continua a non ascoltarci. Eppure i problemi sono tanti, non ultimi quelli legati agli edifici con meno di otto condòmini, o alle ricadute del mancato o tardivo inoltro sui diritti dei condomini che accedono alle agevolazioni fiscali, o infine ai pagamenti avvenuti con finanziamento al condominio attraverso istituti di credito. Lo ribadiamo: riteniamo necessario prorogare il termine del prossimo 28 febbraio o quantomeno, per quest’anno, sospendere le sanzioni. Gli adempimenti previsti dal decreto ministeriale rendono davvero impossibile dar corso nei termini stabiliti alla dichiarazione precompilata».


  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
AFFITTO E MOROSITÀ: SUI CANONI NON PERCEPITI NON SI PAGANO IMPOSTE
LA CASA E IL MILLEPROROGHE: DALLA CEDOLARE AL BONUS IVA SUGLI IMMOBILI EFFICIENTI

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Feb 16, 2017
Ascensore in condominio: nulla la delibera di nuova installazione, se l’impianto danneggia proprietà esclusive
  • Condominio
  • Redazione
  • Feb 16, 2017
Supercondominio e spese per le canne fumarie
  • Condominio
  • Redazione
  • Feb 16, 2017
Condominio: la ripartizione delle spese per il rifacimento del tetto

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Ascensore in condominio: nulla la delibera di nuova installazione, se l’impianto danneggia proprietà esclusive 18 settembre 2025
  • Via libera al decreto sulle rinnovabili: meno burocrazia, più velocità 18 settembre 2025
  • In arrivo il nuovo Testo Unico delle Costruzioni: la legge delega in esame alla Camera 17 settembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena