• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

REGOLAMENTO ASCENSORI: “LA MONTAGNA HA PARTORITO UN TOPOLINO”

  • Redazione
  • 21 dicembre 2016

Propriamente non lo era mai stata. A prescindere da quale fosse la sua corretta definizione, e da cosa rappresentasse, anche in termini di sicurezza, in ogni caso la cosiddetta tassa sugli ascensori non ci sarà. Nei giorni scorsi il Consiglio dei Ministri, su proposta del neo-premier, Paolo Gentiloni, del ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda, del ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Giuliano Poletti e della ministra per la Semplificazione e la Pubblica amministrazione Maria Anna Madia, ha deliberato l’approvazione in esame definitivo di un regolamento, da adottarsi con decreto del Presidente della Repubblica, concernente le modifiche al Dpr del 30 aprile 1999, n. 162, per l’attuazione della direttiva 2014/33/Ue relativa agli ascensori e ai componenti di sicurezza degli ascensori, nonché per l’esercizio degli ascensori stessi.

IL PROVVEDIMENTO

Nello specifico – come chiarisce una nota del Governo – il provvedimento tiene conto delle innovazioni in materia di accreditamento degli organismi di valutazione della conformità, di vigilanza e controllo del mercato per quanto riguarda la commercializzazione dei prodotti, di principi generali della marcatura CE e di stato compatibile. L’ambito di applicazione della direttiva si estende agli ascensori intesi come prodotti finiti e installati in modo permanente in edifici o costruzioni e ai componenti di sicurezza per ascensori nuovi prodotti da un fabbricante nell’Unione oppure componenti di sicurezza nuovi o usati importati da un paese terzo. La direttiva 2014/33 responsabilizza gli operatori economici per la conformità degli ascensori e dei componenti di sicurezza per ascensori ai requisiti in essa previsti, in modo da garantire un elevato livello di protezione della salute e della sicurezza delle persone e dei beni, nonché una concorrenza leale sul mercato dell’Unione. 

In sostanza, la montagna ha partorito il topolino, mettendo così a tacere mesi di polemiche, confronti, scambi di accuse tra le associazioni dei proprietari immobiliari, quelle degli impiantisti e lo stesso Governo. 

CNA IMPIANTI

Tra i meno soddisfatti per l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri del Regolamento di attuazione della Direttiva 2014/33/UE relativa agli ascensori ci sono proprio gli operatori del settore. “Al di là delle promesse formali – commenta Guido Pesaro, responsabile nazionale di Cna installazione impianti – sono rimaste irrisolte diverse questioni che le associazioni di categoria avevano segnalato come molto urgenti. Nel testo del provvedimento, infatti, manca l’obbligo di adeguare alle norme di sicurezza i circa 700.000 impianti di elevazione installati prima del 1999 e qualsiasi riferimento, dopo gli impegni presi, ad una norma che consenta la ricostituzione delle Commissioni d’esame per abilitare alla manutenzione degli ascensori abolite qualche anno fa con la legge sulla spending rewiew”.

Cna installazione impianti e le altre associazioni di categoria del settore ascensoristico avevano infatti segnalato da tempo al ministero dello Sviluppo economico che la sospensione, quasi tre anni orsono, delle sessioni di esame presso le prefetture avrebbe determinato disagi crescenti per le imprese e per i lavoratori del comparto ascensoristico. Questo perché da un lato le imprese hanno difficoltà a far fronte alle commesse di manutenzione in quanto non riescono a sostituire il personale patentato in uscita, nella maggior parte dei casi per pensionamento, con tecnici abilitati; e dall’altro, perché i giovani che hanno concluso il periodo di 5 anni presso le ditte di ascensori e montacarichi non possono essere assunti a tempo indeterminato come previsto dal contratto collettivo nazionale, in quanto impossibilitati a conseguire l’abilitazione necessaria per poter operare sugli impianti proprio a causa della sospensione delle commissioni per il conseguimento del certificato di abilitazione.

“Sulla necessità di un adeguamento degli impianti in termini di sicurezza – prosegue Pesaro – si è pensato di risolvere il problema con una generica raccomandazione ad intervenire in futuro, che francamente lascia il tempo che trova, mentre sulla ricostituzione delle Commissioni d’esame ci si è addirittura voltati dall’altra parte attaccandosi a pareri del Consiglio di Stato che avevano comunque riconosciuto la fondatezza delle nostre richieste sollecitando la politica a trovare soluzioni ai problemi posti”.

Nei suoi pareri, infatti, il Consiglio di Stato aveva considerato legittima, con tecnicismi comunque difficilmente comprensibili per gli operatori del settore, la scelta di non intervenire sulla necessità di adeguamento degli impianti di elevazione installati prima del 1999 e dichiarato che non ci fossero basi legali per la ricostituzione delle Commissioni d’esame per l’abilitazione ala manutenzione degli ascensori. In entrambi i casi, però, lo stesso Consiglio aveva evidenziato l’urgenza di un intervento legislativo raccomandando a Camera e Senato di intervenire al più presto.

A questo proposito, il responsabile degli impiantisti di Cna conclude: “Confidiamo ora che dalle parole si passi presto ai fatti, e che due problemi fondamentali per il settore vengano risolti al più presto”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE IN CONDOMINIO: ACCORDO TRA ANAIP E FIABA
MUTUI PER LA CASA, ALLARME DI CRIF: “ATTENZIONE AI CREDITI DETERIORATI”

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Dic 21, 2016
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Condominio
  • Redazione
  • Dic 21, 2016
L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali
  • Condominio
  • Redazione
  • Dic 21, 2016
Italia a rilento nella mobilita green: l’80% dei condomìni è privo di sistemi di ricarica per veicoli elettrici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena