• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO: IL 9 MARZO CONVEGNO DI RETE IRENE A MILANO

  • Redazione
  • 3 marzo 2016

“Riqualificare il condominio”. è questo il titolo del convegno formativo organizzato da Rete Irene. L’evento si svolgerà mercoledì 9 marzo alle 14,30 presso il Museo dei Navigli di via San Marco 40, a Milano, e sarà dedicato alle nuove prospettive di efficientamento degli edifici, e in particolare:

* i nuovi obblighi normativi, le implicazioni pratiche, le tipologie di intervento e le procedure autorizzative;

* il corretto approccio ad un progetto integrato che genera vantaggi e convenienza economica;

* il ruolo, le responsabilità dei professionisti, degli amministratori condominiali e dei proprietari.

L’incontro affonda le radici nel Dm 26 giugno 2015, pubblicato il 15 luglio 2015 sulla Gazzetta Ufficiale n. 162: decreto di recepimento delle disposizioni della direttiva Europea 2010/31/UE sull’efficienza energetica nell’edilizia. Con la DGR X/3868 del 17 luglio 2015 ed il successivo decreto attuativo 30 luglio 2015 n. 6480 la Regione Lombardia ha recepito e uniformato le disposizioni regionali per l’efficienza energetica alla nuova normativa nazionale.

Si sono compiuti quindi passi decisivi per rendere la riqualificazione energetica degli edifici strumento determinante per adeguare il patrimonio edilizio esistente ad un più accorto utilizzo delle risorse energetiche, per ottenere una riduzione dei consumi e per la salvaguardia dell’ambiente. È necessario, tuttavia, apportare una serie di modifiche ai programmi di sviluppo e creare delle strategie al fine di incentivare gli interventi di riqualificazione energetica e facilitare l’intervento degli operatori.

L’impegno di Rete Irene è stato accolto, tra gli altri, dal Consorzio Cortexa, che in qualità di partner sarà presente al convegno per discutere del futuro degli edifici in chiave efficiente e sostenibile.

Per iscrizioni cliccare qui 

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
VIAVAI SOSPETTO DALL’ALLOGGIO DELLA VICINA DI CASA: COME COMPORTARSI?
CRONACA FLASH DALLA CASA E DAL CONDOMINIO

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Mar 3, 2016
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Condominio
  • Redazione
  • Mar 3, 2016
L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali
  • Condominio
  • Redazione
  • Mar 3, 2016
Italia a rilento nella mobilita green: l’80% dei condomìni è privo di sistemi di ricarica per veicoli elettrici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena