• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

RISPARMIO ENERGETICO IN CONDOMINIO: CONVEGNO DI APE CONFEDILIZIA A TORINO

  • Redazione
  • 4 marzo 2016

Risparmio energetico nel condominio: obblighi di termoregolazione e contabilizzazione del calore. È il tema del convegno organizzato da Ape Confedilizia Torino, che si svolgerà lunedì 14 marzo alle 9 presso la sala convegni dell’Atc Torino, in corso Dante 14.

L’evento prende le mosse da una considerazione: l’efficientamento degli impianti termici, imposto dalle incalzanti esigenze sociali ed ambientali e dalle nuove normative, deve essere inteso sotto il duplice profilo, non solo del risparmio energetico, ma altresì dell’efficienza in termini di costi di utilizzo, diversamente rischia di restare largamente inattuato in un periodo di grave congiuntura.

Il convegno mira dunque ad approfondire alcuni temi di rilievo che emergono dall’esame della nuova normativa in tema di distacco dal riscaldamento centralizzato, di imminente obbligo di termoregolazione e contabilizzazione del calore e di figure contrattuali nuove, quali il contratto di rendimento energetico Epc (Energy Performance Contract) e il contratto Energia ed Energia plus.

Folta la platea dei relatori e degli ospiti, a partire da Atc Torino, Ape Torino, Collegio dei Geometri Torino, Agiai, Collegio Costruttori edili di Ance Torino e centro studi di Confedilizia, rappresentati dai rispettivi presidenti: Marcello Mazzù, Erasmo Besostri, Ilario Tesio, Tommaso Mongiovì, Alessandro Cherio e Corrado Sforza Fogliani.

A presidente di Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa, spetterà invece l’onere di introdurre i lavori, seguito dagli interventi di Michele Vigne e Vincenzo Nasini (rispettivamente vicepresidente e responsabile del coordinamento condominiale di Confedilizia); di Lorenzo Balsamelli (Ape Torino) e di Pier Paolo Bosso (coordinamento legali Confedilizia); di Giancarlo Carasso (Collegio Geometri – Agiai) e Anna Rosa Penna (Ape Torino). A chiudere il programma, la relazione di Marco Rosso (Collegio Costruttori edili – Ance Torino).

L’ingresso all’evento è gratuito fino ad esaurimento posti; la partecipazione al convegno darà titolo agli iscritti del Collegio geometri di Torino, al riconoscimento di 3 crediti formativi.

Per info si può inviare una mail a: segreteria@apetorino.it.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
CANNA FUMARIA SU MURO CONDOMINIALE PER IL TAR DI FIRENZE SI PUÒ
NORMATIVA TECNICA IN FERMENTO SULLE PRESTAZIONI ACUSTICHE NELLE ABITAZIONI

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Mar 4, 2016
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Condominio
  • Redazione
  • Mar 4, 2016
L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali
  • Condominio
  • Redazione
  • Mar 4, 2016
Italia a rilento nella mobilita green: l’80% dei condomìni è privo di sistemi di ricarica per veicoli elettrici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena