• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

SCRITTE SUI MURI DEI CONDOMINI: CONFEDILIZIA LANCIA I “GRUPPI ANTI-GRAFFITI”

  • Redazione
  • 4 marzo 2015

[Fonte: Confedilizia]


Muri dei palazzi imbrattati. Scritte incomprensibili che poco o niente hanno a che vedere con l’arte oppure dichiarazioni e slogan di ogni genere: sportivi, amorosi, politici. È il fenomeno dei graffiti, che deturpano edifici e palazzi di tante città italiane. Ora, però, Confedilizia ha deciso di dire basta, scendendo in campo a tutela del decoro urbano. 

Con una circolare trasmessa alle proprie associazioni territoriali, l’organizzazione della proprietà immobiliare ha promosso infatti la costituzione in ogni città di “Gruppi antigraffiti”. Si tratta di squadre – aperte a tutti gli interessati – che hanno lo scopo di scoraggiare il fenomeno dei graffiti, che deturpano muri ed edifici, pubblici e privati, nonché arredi urbani di vario genere (fermate dei mezzi pubblici, cabine dell’energia elettrica, panchine, aree giochi ecc.). E il primo loro atto sarà quello di illustrare, nelle scuole e in altri luoghi di aggregazione, il “Decalogo Confedilizia contro i graffiti”: un documento (scaricabile dal sito www.confedilizia.it) che spiega il valore civile del decoro urbano e contesta la considerazione dei graffiti come forma d’arte. 

“Il graffito – è la posizione espressa nel Decalogo della Confedilizia – non è un’opera d’arte, ma rappresenta una lesione all’estetica delle nostre città. Muri devastatati da scritte (più o meno sensate), monumenti pubblici danneggiati da vandali, arredi comunali mal ridotti, trasformano in modo negativo l’aspetto urbano, deprimendo e deprezzando l’intera zona interessata da questo fenomeno. Eseguire un graffito vuol dire poi commettere un reato. La legge prevede che deturpare o imbrattare cose mobili altrui possa essere punito, a querela della persona offesa, con la multa fino a 103 euro. E realizzare un graffito su beni immobili o su mezzi di trasporto pubblici o privati, rappresenta una fattispecie di reato più grave, perseguibile d’ufficio (senza necessità, cioè, di una querela della parte offesa) e punita con la reclusione da uno a sei mesi o con la multa da 300 a 1.000 euro. Con sanzioni che diventano ancora più pesanti se l’atto è commesso su beni di interesse storico o artistico”. 

Il Decalogo della Confedilizia contiene poi suggerimenti e consigli per limitare al massimo il fenomeno. Cancellare subito i graffiti, ad esempio, è un’azione deterrente particolarmente efficace per evitare il ripetersi della cosa, posto che gli autori hanno come unico scopo quello di vedere la propria “opera” durare nel tempo. Ma prima di eliminare il graffito, conviene fotografarlo e avvertire con una denuncia/querela circostanziata l’autorità locale di pubblica sicurezza, chiedendo che il colpevole (anche se ignoto) venga individuato e punito, con riserva di costituirsi parte civile per il risarcimento del danno subito. 

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
LA DISDETTA DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE: NORME, GIURISPRUDENZA E CASI PARTICOLARI
ALL’UNIVERSITÀ DI TORINO NASCE L’INSEGNAMENTO DI DIRITTO NOTARILE

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Mar 4, 2015
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Condominio
  • Redazione
  • Mar 4, 2015
L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali
  • Condominio
  • Redazione
  • Mar 4, 2015
Italia a rilento nella mobilita green: l’80% dei condomìni è privo di sistemi di ricarica per veicoli elettrici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena