• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

SE LO STATO METTE LO ZAMPINO ANCHE NELLA SISTEMAZIONE DEL VERDE CONDOMINIALE

  • Redazione
  • 12 settembre 2016

[A cura di: Corrado Sforza Fogliani – presidente Centro studi Confedilizia] 

Perfino nella manutenzione del verde, mette mano uno stato che non si regge più: non fa quel che deve, ma in compenso fa quel che non deve. È passata sotto un silenzio assordante (anche gli ecologisti, non si sono fatti vivi) la legge – recentemente andata in Gazzetta Ufficiale – che, fra tante norme delega di complicazione (così è da chiamarsi, oggi, la “semplificazione” alla quale, secondo il titolo ufficiale, dovrebbe ispirarsi certa normativa), ne reca una di regolamentazione dell’esercizio dell’attività di manutenzione del verde. 

Stabilisce questa disposizione che “l’attività di costruzione, sistemazione e manutenzione del verde pubblico o privato affidata a terzi può essere esercitata solo: 

1) dagli iscritti al Registro ufficiale dei produttori (probabilmente, i promotori della legge…), tenuto da Servizio fitosanitario nazionale (i cui burocrati – anch’essi avranno dato una mano – saranno probabilmente lieti di avere qualcosa da fare, ed anche, sempre probabilmente, da tassare); 

2) dalle imprese agricole, artigiane, industriali o in forma cooperativa, iscritte al registro delle imprese, che abbiano conseguito un attestato di idoneità che accerti il possesso di adeguate competenze” (e l’attestato – naturalmente – potrà essere conseguito solo con corsi di formazione: il nuovo business, agricolo e non, la cui regolamentazione è lasciata per legge al buoncuore delle Regioni e delle Province autonome). 

Il tutto, preoccupandosi lo stato – è una precisa disposizione di questa insulsa legge – solo che l’attuazione della normativa in parola non comporti “nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica”. Quanto ai contribuenti, invece, peggio per loro, così impareranno a restare nel Bel paese. E poi – dopo queste idiozie corporative – fanno anche finta di meravigliarsi che gli stranieri non vengano ad investire in Italia (se non per portarci via beni, ma di questo, nessuno parla; solo i cittadini italiani che esportano illegalmente denaro, ci rovinano gli utili delle aziende, e delle banche, che acquistano).

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
PATTUME LANCIATO DAI BALCONI, MA IL CONDOMINIO NON PAGA LE TETTOIE
UN PROGETTO PER L’ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEL RESIDENZIALE

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Set 12, 2016
In condominio le colonnine di ricarica elettrica sono considerate intervento straordinario
litigio in condominio
  • Condominio
  • Redazione
  • Set 12, 2016
Condominio sempre più smart, sostenibile e inclusivo
  • Condominio
  • Redazione
  • Set 12, 2016
Ascensore in condominio: nulla la delibera di nuova installazione, se l’impianto danneggia proprietà esclusive

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • I prezzi dei monolocali in affitto nelle città universitarie italiane 19 settembre 2025
  • In condominio le colonnine di ricarica elettrica sono considerate intervento straordinario 19 settembre 2025
  • Condominio sempre più smart, sostenibile e inclusivo 19 settembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena