• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

Sicurezza ed efficienza: il neo-presidente Fumagalli traccia le linee guida di Anie Assoascensori

  • Quotidiano Del Condominio
  • 4 luglio 2019

[A cura di: Anie] Angelo Fumagalli, amministratore delegato e direttore generale di SCHINDLER Italia, è stato nominato presidente di ANIE AssoAscensori, Associazione dell’industria italiana degli ascensori e scale mobili aderente ad ANIE Confindustria, che riunisce le aziende che operano nella progettazione, costruzione di impianti e componenti, installazione, riparazione e manutenzione di ascensori, montacarichi, scale e marciapiedi mobili, montascale e piattaforme elevatrici.

Nato a Bergamo nel 1960 e laureato in Ingegneria nucleare presso il Politecnico di Milano, Angelo Fumagalli, dopo un’esperienza ventennale in Schneider Electric, entra in Schindler nel giugno 2009 con l’incarico di Direttore Operativo per il Nord Italia. Dal 2011 ricopre il ruolo attuale di amministratore delegato e direttore generale della consociata italiana con sede a Concorezzo (MB) dell’omonimo gruppo multinazionale svizzero che, con 63mila dipendenti ed un fatturato di 10,87 miliardi di CHF (circa 9,61 miliardi di euro), è tra le società leader del settore a livello mondiale. Schindler Italia conta circa 1.500 dipendenti ed è presente con una rete capillare su tutto il territorio nazionale attraverso 32 tra filiali e uffici territoriali.

“Sono orgoglioso di poter assumere questo prestigioso incarico – ha dichiarato il neo-presidente Fumagalli – e spero di dare un contributo fattivo nei prossimi anni, proseguendo le iniziative che hanno contraddistinto l’associazione nel contesto nazionale e internazionale. È mia intenzione mantenere una continuità programmatica con la presidenza di Roberto Zappa. Anche per questo alcune cariche associative sono state confermate. D’altra parte, competenza ed esperienza possono risultare alleate vincenti per proseguire il lavoro già avviato e affrontare l’evoluzione legislativa e normativa in atto, oltre alle nuove sfide legate alla digitalizzazione”.

L’agenda dell’associazione per i prossimi mesi appare particolarmente ricca di appuntamenti: primo tra tutti il proseguimento del dialogo con i Ministeri su temi particolarmente cari al settore e sui quali ANIE AssoAscensori è direttamente coinvolta.

“Mi impegnerò – ha proseguito Angelo Fumagalli – nell’affrontare questioni istituzionali che sono rimaste in sospeso a causa dell’incertezza politica che ha caratterizzato questi ultimi anni. Una su tutte quella dell’adeguamento della sicurezza del parco installato; un tema che riguarda non solo noi addetti del settore, ma soprattutto gli utenti e i decisori pubblici. Si tratta di un ambito ampio, che, se affrontato adeguatamente, porterebbe grandi benefici non solo in termini di sicurezza degli impianti, ma anche in ottica di abbattimento delle barriere architettoniche e di raggiungimento di veri e propri standard di efficienza energetica”.

Tags
  • Angelo Fumagalli
  • ascensori
  • barriere architettoniche
  • efficienza
  • sicurezza
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Investimenti immobiliari: quanto costa acquistare una casa in un borgo di montagna
Locazioni brevi: le novità introdotte dal Decreto Crescita convertito in legge

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Lug 4, 2019
Montascale per anziani: soluzioni pratiche per rendere i condomini accessibili a tutti
disabile e ascensore
  • Condominio
  • Redazione
  • Lug 4, 2019
Bonus Barriere Architettoniche al 75%: doppia detrazione per edifici distinti con lo stesso accesso
  • Condominio
  • Redazione
  • Lug 4, 2019
Real estate & tech, modernizzazione degli ascensori: un settore in espansione verso i 39 milioni di dollari entro il 2032

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
  • Real Estate: una casa smart vale l’80% in più di una da ristrutturare 30 luglio 2025
  • L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena