• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

Telecamera per proteggere casa: sono lecite anche se puntano sulla strada

  • Redazione
  • 31 marzo 2015

[A cura di: Corrado Sforza Fogliani – presidente Centro studi Confedilizia] Parere positivo per le videocamere di sorveglianza che puntano alla strada e quindi immagazzinano immagini di sconosciuti, ma solo quando servono a difendere l’interesse legittimo di chi le installa: è questa la conclusione a cui è pervenuta la Corte di Giustizia dell’Unione europea, chiamata a verificare l’applicazione della direttiva n. 95/46/CE sulla tutela dei dati personali nel caso delle videocamere private di sorveglianza. La Corte è stata adita da un Tribunale cecoslovacco, che ha chiesto di chiarire se un cittadino che voglia proteggere la sua casa possa installare videocamere di sorveglianza e quindi registrare immagini dei passanti senza chiedere il loro consenso. Tutto nasce da una causa di un cittadino ceco sanzionato dall’Ufficio della protezione dei dati personali (il corrispondente del nostro Garante) per aver utilizzato le immagini registrate dalla sua videocamera esterna all’appartamento per incastrare due vandali che avevano ripetutamente distrutto i vetri della sua casa. Secondo l’Ufficio ceco occorreva chiedere il consenso degli interessati per utilizzare quelle immagini, come la direttiva europea per la protezione dati richiede. Ma la Corte – con la sentenza dell’11.12.2014 (scaricabile dal sito www.confedilizia.eu) ha spiegato che, sebbene la direttiva si applichi anche alle videocamere di sorveglianza installate da privati (l’immagine di una persona registrata essendo anch’essa un dato personale), la stessa consente di valutare il loro interesse legittimo a proteggere i beni, la salute e la vita loro e della loro famiglia. 

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Amministratori di condominio: Ape-Confedilizia Torino dà il via alla revisione del Registro
RISPARMIO ENERGETICO, SICUREZZA IN CASA, DOMOTICA DELL’EDILIZIA: LA TECNOLOGIA SALVA L’EDILIZIA

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Mar 31, 2015
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Condominio
  • Redazione
  • Mar 31, 2015
L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali
  • Condominio
  • Redazione
  • Mar 31, 2015
Italia a rilento nella mobilita green: l’80% dei condomìni è privo di sistemi di ricarica per veicoli elettrici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena