• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

TERMOREGOLAZIONE: CHE FARE SE IL CONDOMINO NEGA L’ACCESSO AL PROPRIO ALLOGGIO?

  • Redazione
  • 7 aprile 2016
[A cura di: Ladislao Kowalski – Centro studi Uppi] 

L’ordinamento giuridico è un unicum e, pertanto, quando si introducono modifiche si creano conseguenze delle più impensate. In tema di condominio, secondo principio arcinoto, gli impianti condominiali, ai sensi dell’art. 1117 n. 3 c.c., cessano al punto di diramazione verso le singole unità di proprietà esclusiva. Conseguentemente, da quel punto in poi, l’impianto di riscaldamento proveniente dalla struttura centralizzata, diventa proprietà del singolo.
Su tale elementare principio è intervenuta la novella che ha introdotto l’obbligo di contabilizzazione e termoregolazione. Sorge, quindi, il problema di considerare se e fino a che punto la proprietà dell’impianto interno all’unità immobiliare rimane privata e se e fino a che punto sulla stessa può intervenire il condominio.
Ciò a seguito, come detto, del fatto che la normativa tecnica, da attuare entro il 31/12/16 (d. lgs 4/7/14 n. 102 art. 9), ai fini del contenimento del consumo energetico, impone di dotare gli impianti di sistemi atti alla rilevazione del costo di utenza per singola unità. Quindi, per le unità dotate di un unico accesso del fluido di riscaldamento, si provvederà all’installazione del contabilizzatore sul punto del distacco dalla condotta centrale mentre, per i c.d. impianti a colonna, si deve intervenire su ogni singolo corpo scaldante.
L’argomento, per quanto riguarda il diritto di accesso all’unità immobiliare, è stato affrontato, in sede di provvedimento d’urgenza, in una recente decisione del Tribunale di Pordenone (ordinanza del 24/09/15). Lamentava, infatti, il condominio che un condomino negava l’accesso al tecnico per installare, all’interno dell’appartamento, quanto necessario per la contabilizzazione del costo del riscaldamento. La domanda del condominio è stata accolta con autorizzazione, pertanto, all’impresa idraulica di accedere alla singola unità per l’installazione di quanto necessario alla contabilizzazione. La questione, così linearmente risolta e forse agevolata dalla contumacia del condomino che si era presentato all’udienza senza alcuna assistenza, pone, indubbiamente, dei problemi relativi non solo, come nel caso, al diritto di accesso, ma anche in ordine alla proprietà dell’impianto. È presumibile che tali argomenti nell’immediato futuro costituiranno motivo di discussione ed approfondimento. Non sfugge, infatti, a nessuno che si tratta di intervenire o meno su proprietà esclusive. A parte ciò il citato provvedimento ha riconosciuto che, comunque, il diritto a realizzare la contabilizzazione, rientra nella tutela d’urgenza che le parti, pertanto, possono attuare.
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
ANAMMI: LE CAUSE IN MATERIA CONDOMINIALE SONO INADATTE AI GIUDICI DI PACE
IMMOBILIARE: IN ARRIVO IL MASTER PER SPECIALISTI RESIDENZIALI CERTIFICATI

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Apr 7, 2016
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Condominio
  • Redazione
  • Apr 7, 2016
L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali
  • Condominio
  • Redazione
  • Apr 7, 2016
Italia a rilento nella mobilita green: l’80% dei condomìni è privo di sistemi di ricarica per veicoli elettrici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena