• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Leggi e sentenze

L’amministratore di condominio non è tenuto ad eseguire la delibera revocata

  • Quotidiano Del Condominio
  • 30 novembre 2017

L’amministratore di condominio non è tenuto a dare esecuzione alla delibera oggetto di revoca implicita. È questo, in sostanza, uno dei principi ribaditi dalla Cassazione con la sentenza 26896 del 14 novembre 2017, in merito ad una diatriba sullo spostamento di alcuni campanelli condominiali. Di seguito un estratto.

————-

CORTE DI CASSAZIONE
Sez. II civ., sent. 14.11.2017,

n. 26896

—————

Fatti di causa

1. V.C., condomina del Condominio …, ha proposto domanda volta a ottenere l’esecuzione di una deliberazione condominiale – del 24 marzo 1999 – con la quale veniva disposto lo spostamento dei campanelli degli appartamenti di una delle scale dell’immobile e il risarcimento del danno subito.

Si costituivano in giudizio il Condominio, l'(allora) amministratore e nove condòmini.

Il Tribunale di Padova ha respinto le domande dell’attrice, che ha proposto appello alla Corte di Venezia, che l’ha rigettato.

2. V.C. propone ricorso in cassazione articolato in due motivi.

L’amministratore C. resiste con controricorso, così come il Condominio.

I condòmini intimati non hanno proposto difese.

V.C. ha depositato memoria ex art. 378 c.p.c.

Ragioni della decisione

1. Con il primo motivo la ricorrente denuncia vizio di motivazione e violazione degli artt. 1136, 1130 c.c., 112 c.p.c.: la Corte d’appello avrebbe errato nel considerare implicitamente revocata la deliberazione del 24 marzo 1999.

La doglianza è infondata. Anzitutto quello che la ricorrente in realtà contesta non è la violazione delle disposizioni invocate, ma che – nel caso di specie – la revoca implicita sia stata effettivamente posta in essere, il che comporta l’esame di elementi di fatto che, ove sufficientemente e coerentemente motivati, non sono censurabili in questa sede. In punto motivazione, poi, il provvedimento non è viziato, argomentando la Corte d’appello, in modo sufficiente e coerente, la revoca implicita della deliberazione (cfr. pag. 1 dei motivi della sentenza impugnata, ove la Corte afferma – affermazione che la Corte poi specifica e sviluppa – che “risulta inequivocabilmente dalla documentazione in atti che la delibera 24 marzo 1999 è stata revocata nelle successive assemblee, per avere tale organo manifestato una chiara volontà di segno contrario”).

2. Il rigetto del primo comporta l’infondatezza del secondo motivo che lamenta violazione degli artt. 1130, 1118 c.c. e 112 c.p.c. per avere la Corte d’appello ritenuto non responsabile l’amministratore del Condominio della mancata attuazione della deliberazione, ossia di non aver provveduto a far spostare i campanelli, e per avere comunque la Corte reputato non provato il danno subito dalla ricorrente: la revoca implicita della deliberazione elimina infatti in radice il profilo dell’eventuale responsabilità dell’amministratore, comportando l’assorbimento della questione relativa alla prova del danno subito.

3. Il ricorso va pertanto respinto.

Le spese, liquidate in dispositivo, seguono la soccombenza.

Ai sensi dell’art. 13, comma 1-quater, del d.p.r. n. 115/2002, si dà atto della sussistenza dei presupposti per il versamento da parte della ricorrente dell’importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso a norma del comma 1-bis dello stesso art. 13.

P.Q.M.

La Corte rigetta il ricorso e condanna parte ricorrente al pagamento delle spese del giudizio in favore del controricorrente C. che liquida in euro 3.200, di cui euro 200 per esborsi, oltre spese generali (15%) e accessori di legge, e in favore del controricorrente Condominio … che liquida in euro 3.200, di cui euro 200 per esborsi, oltre spese generali (15%) e accessori di legge.

 

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
E se l’amministratore non rispetta ogni anno gli obblighi di formazione periodica?
Stamattina a Roma la manifestazione a favore dell’equo compenso

Related Posts

  • Leggi e sentenze
  • Redazione
  • Nov 30, 2017
Ecobonus, l’omessa o tardiva comunicazione all’Enea non incide sulla detrazione
  • Leggi e sentenze
  • Redazione
  • Nov 30, 2017
Condominio, non é reato se i rumori per ristrutturare disturbano solo i vicini
  • Leggi e sentenze
  • Redazione
  • Nov 30, 2017
Allontanamento del condòmino dall’assemblea ed effetti sull’impugnazione

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena