• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Mercato Immobiliare

Acquisto e manutenzione della casa: gli investimenti restano stabili

  • Quotidiano Del Condominio
  • 9 gennaio 2018

La propensione al risparmio delle famiglie consumatrici (definita dal rapporto tra il risparmio lordo e il reddito lordo disponibile) nel terzo trimestre 2017 è stata pari all’8,2%, con un aumento di 0,5 punti percentuali rispetto al trimestre precedente e una diminuzione di 0,3 punti percentuali nei confronti dello stesso trimestre del 2016. È quanto emerge dal conto trimestrale diffuso dall’Istat, secondo cui l’aumento congiunturale della propensione al risparmio deriva da una crescita del reddito disponibile delle famiglie consumatrici più sostenuta rispetto a quella dei consumi finali (0,7% e 0,2% rispettivamente).

Rispetto al trimestre precedente il potere d’acquisto delle famiglie è aumentato dello 0,8%, grazie anche alla lieve flessione del deflatore implicito dei consumi delle famiglie (-0,1%). In termini tendenziali, il reddito disponibile delle famiglie consumatrici è aumentato del 2,1%, mentre il deflatore implicito dei consumi è aumentato dell’1,0%, determinando una crescita del potere di acquisto del 1,1%.

Il tasso di investimento delle famiglie consumatrici (definito come rapporto tra investimenti fissi lordi delle famiglie consumatrici, che comprendono esclusivamente la spesa per l’acquisto di abitazioni e per la loro manutenzione straordinaria, e reddito disponibile lordo) nel terzo trimestre 2017 è stato pari al 5,9%, stabile sia rispetto al trimestre precedente sia rispetto allo stesso trimestre del 2016. L’aumento degli investimenti fissi lordi (+0,2%) è risultato più contenuto di quello del reddito lordo disponibile.

Tags
  • compravendite
  • Istat
  • mercato immobiliare
  • risparmio
  • ristrutturazioni
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Emilia Romagna: 3 milioni di euro per il nuovo “Piano Amianto”
Autoclave con manutenzione affidata ad una società esterna: chi risponde delle perdite

Related Posts

  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Gen 9, 2018
Studenti universitari spingono il mercato degli affitti: Roma e Torino in testa nel 2025
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Gen 9, 2018
Casa, i giovani tornano protagonisti: boom di acquirenti under 34 e single
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Gen 9, 2018
Casa, sogno inaccessibile per un milione di giovani italiani

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Cambiare gestore luce e gas: ecco come farlo senza costi e in tempi rapidi 31 ottobre 2025
  • Casalinghe e casalinghi, pensione con 5 anni di contributi: ecco le tutele (frammentate) del 2025 31 ottobre 2025
  • Condominio, come diventare portiere: mansioni e stipendio 31 ottobre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena