• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Mercato Immobiliare

AFFITTO E VENDITA: SOLO UNA CASA SU 7 È DOTATA DI CONDIZIONATORE

  • Redazione
  • 27 giugno 2017

A fronte del clima torrido delle ultime settimane, solo il 14,5% delle abitazioni italiane in vendita hanno un impianto d’aria condizionata. Questa percentuale sale al 14,8% per la locazione: pari all’incirca a 1 casa su 7. È quanto emerge dall’indagine condotta dall’ufficio studi del portale Idealista.it su un campione di 531.688 immobili in vendita e in affitto sulla piattaforma di annunci.

Secondo i dati, Vicenza è la piazza con il maggior numero di abitazioni climatizzate (58,2%) per quanta riguarda la vendita. Valori di poco inferiori a quelli del centro veneto si registrano ad Olbia (58%) e Mantova (53,8%) dove praticamente 1 casa su 2 è dotata di aria condizionata; Padova (47,6%) è la prima città sotto la soglia del cinquanta per cento, Belluno (1%) è il fanalino di coda. Tra i grandi mercati, Milano (32,2%) è quello con la più alta percentuale di alloggi con sistema di climatizzazione; Roma e Napoli si fermano rispettivamente al 20% e al 14,9%. 

A livello regionale, il Veneto (35,6%) presenta la percentuale più alta di case con aria condizionata, seguita da Sardegna (33,3%) ed Emilia Romagna (26,1%). Indici di diffusione superiori alla media italiana anche in Puglia (21%), Lombardia (18,6%), Sicilia (17%) e Lazio (16,2%). Al fondo della graduatoria troviamo la Valle d’Aosta (0,5%), che precede altre due regioni del nord come il Trentino Alto Adige (5,3%) e il Piemonte (5,4%). 

Sul versante delle locazioni, nonostante la presenza di un impianto d’aria condizionata possa essere un fattore decisivo per la scelta della casa da parte dei futuri inquilini, l’offerta di abitazioni con queste caratteristiche è piuttosto bassa (solo il 14,8% del totale). Al sud si registra il picco di case climatizzate, in particolare a Olbia (52,3%) e Siracusa (51,5%); Vicenza (49%) e Venezia (44%) sono le uniche città dove la diffusione supera il quaranta per cento; a Milano (32%) il condizionatore è presente in una casa su tre, a Roma non si supera il 20%, mentre Napoli si ferma al 13,6%. Nella parte bassa della graduatoria troviamo Varese (1,8%), Benevento (1,4%) e Siena, fanalino di coda con l’1,1%. 

La Puglia (39,1%) guida la graduatoria regionale delle case in affitto con aria condizionata, segno di come il mercato degli affitti nella regione si stia evolvendo verso una maggiore qualificazione dell’offerta. A seguire troviamo il Veneto (32,2%) e la Sardegna (31,6%). Le medie più basse si toccano in Trentino Alto Adige con appena l’1,3% dell’offerta di case in affitto con climatizzatore, seguita da Piemonte (3,1%) e Umbria (4,2%).

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
SEPARAZIONE E CASA CONIUGALE: CHI PAGA LE SPESE CONDOMINIALI?
LA STAGIONE DEI FURTI NEGLI ALLOGGI: COME PREVENIRLI PROTEGGENDO LA CASA

Related Posts

  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Giu 27, 2017
Real Estate: una casa smart vale l’80% in più di una da ristrutturare
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Giu 27, 2017
Immobiliare, il profilo socio-demografico di acquirenti e venditori
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Giu 27, 2017
A Dubai il prezzo del mattone vola, rendimenti tra i più alti al mondo

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena