• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Mercato Immobiliare

BANCHE E MEDIAZIONE IMMOBILIARE: È ANCORA POLEMICA SUL DDL CONCORRENZA

  • Redazione
  • 27 novembre 2015

“È necessaria un’attenta riflessione per vietare agli istituti di credito qualsiasi quota di partecipazione nelle attività delle società aventi ad oggetto l’attività di intermediazione immobiliare. Nel rapporto con queste nuove realtà, il cliente difficilmente potrà sentirsi realmente libero di scegliere casa e mutuo in modo autonomo ed incondizionato anche a fronte di un’asserita correttezza di comportamento da parte della banca, poiché quello stesso cliente è consapevole della propria debolezza rispetto ad essa, anche in virtù delle informazioni di cui dispone”. A sostenerlo, nel corso dell’audizione informale al Senato nell’ambito dell’esame del Ddl concorrenza, è stato Paolo Righi, presidente nazionale Fiaip.

La federazione degli immobiliaristi, pur esprimendo il proprio apprezzamento per lo scopo generale d’incremento della concorrenza che il disegno di legge si prefigge, ha osservato nel corso dell’audizione come tale obiettivo vada perseguito salvaguardando le tutele per il consumatore, il quale non deve essere privato delle garanzie di professionalità, qualità del servizio e trasparenza nel mercato immobiliare e creditizio in nome di una liberalizzazione superficiale. “Come può – commenta Righi – essere garantita la terzietà ed imparzialità tipica del mediatore alla luce degli interessi coinvolti? Le informazioni di natura patrimoniale, reddituale e finanziaria di cui dispone la banca possono portare ad un indebito condizionamento così da indurlo ad assumere decisioni che, in un diverso contesto, non avrebbe assunto”.

A giudizio delle federazione, “Non si comprende come nel medesimo testo del Ddl Concorrenza da un lato si possa prevedere la necessità di favorire la mobilità della clientela bancaria attraverso la garanzia di un’effettiva trasparenza e completezza informativa, e dall’altro non si tenga conto delle medesime garanzie rispetto all’ingresso delle banche nel settore dell’intermediazione immobiliare. Oltretutto, il possesso di informazioni di natura patrimoniale e reddituale dei correntisti può compromettere la possibilità, per i clienti, di compiere scelte autonome, con particolare riferimento alla vendita dei propri immobili sollecitata, con tutta probabilità, dal debito contratto con la banca stessa o dalla subordinazione ad essa per ottenere la concessione di mutui o di altri prodotti bancari”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
ROTTURA DELLE TUBATURE E INFILTRAZIONI: RESPONSABILITÀ DEL COSTRUTTORE O DEL LOCATORE?
COMPRAVENDITE IMMOBILIARI E RUOLO DEI NOTAI: FORUM OGGI A BOLOGNA

Related Posts

  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Nov 27, 2015
Real Estate: una casa smart vale l’80% in più di una da ristrutturare
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Nov 27, 2015
Immobiliare, il profilo socio-demografico di acquirenti e venditori
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Nov 27, 2015
A Dubai il prezzo del mattone vola, rendimenti tra i più alti al mondo

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena