• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Mercato Immobiliare

Banche e investimenti in immobili: nuove disposizioni di vigilanza

  • Quotidiano Del Condominio
  • 5 novembre 2018

Nuove disposizioni di vigilanza in materia di investimenti in immobili da parte delle banche, con l’obiettivo di stimolare gli istituti di credito a gestire le garanzie immobiliari in modo più efficiente e funzionale alla riduzione dell’ammontare dei crediti deteriorati e al recupero dei crediti. Ad emanarle è stata, nei giorni scorsi, la Banca d’Italia.

Cosa prevedono

Per gli immobili acquisiti a seguito dell’escussione di garanzie vengono eliminate la regola del “pronto smobilizzo” e il requisito patrimoniale aggiuntivo richiesto quando gli immobili detenuti dalle banche superano un determinato limite (il c.d. “limite generale”, in base al quale l’ammontare complessivo degli immobili e delle partecipazioni non deve superare quello del patrimonio di vigilanza). Al posto di queste regole sono state introdotte previsioni che responsabilizzano maggiormente le banche, le quali:

  • al superamento del limite generale, comunicheranno all’autorità di vigilanza un piano con le misure per rientrare nel rispetto del limite; il piano dovrà essere attuato in un orizzonte temporale ragionevole e compatibile con l’esigenza di preservare il valore di realizzo degli immobili;
  • dovranno adottare presidi per gestire i rischi connessi all’attività nel comparto immobiliare (es. rischi legali, operativi, di compliance).

La nuove norme forniscono inoltre indicazioni sul trattamento prudenziale delle esposizioni creditizie e degli immobili quando le banche si avvalgono di società specializzate nell’attività immobiliare per acquisire e gestire immobili per il recupero dei loro crediti. Le disposizioni sono state oggetto di consultazione pubblica.

Tags
  • banca
  • Banca d'Italia
  • casa
  • mutui
  • mutuo immobiliare
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Domani a Milano Re/Max seleziona nuovi consulenti immobiliari
Se i lavori eseguiti male causano l’allagamento di una cantina

Related Posts

  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Nov 5, 2018
Anno 2025, quanto costa mantenere una casa?
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Nov 5, 2018
Mutuo o affitto? Vantaggi e svantaggi da considerare
cedolare secca casa
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Nov 5, 2018
Per 10 milioni di famiglie la casa di proprietà resta un sogno irraggiungibile

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Vendere la prima casa per comprarne un’altra: come evitare sanzioni e conservare le agevolazioni 30 ottobre 2025
  • Studenti universitari spingono il mercato degli affitti: Roma e Torino in testa nel 2025 30 ottobre 2025
  • REbuild 2026: il futuro delle costruzioni passa da Riva del Garda 30 ottobre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena