• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Mercato Immobiliare

Bocciatura Ue: Fiaip chiede di rilanciare con la flat tax per le locazioni

  • Quotidiano Del Condominio
  • 27 novembre 2018

Manovra di Bilancio 2019: la Fiaip (Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali) chiede al Governo l’estensione della flat tax a tutte le tipologie contrattuali della locazione. E lo fa attraverso il suo presidente nazionale Gian Battista Baccarini, intervenuto a margine di un’assemblea Fiaip a Milano: “Lo stesso MEF ha dichiarato che la flat tax sulle locazioni fino ad ora ha aumentato il gettito per l’erario, non comprendiamo il motivo della mancata estensione a tutte le tipologie contrattuali”.

Perchè estendere la cedolare

Il presidente Baccarini, dunque, invita il Governo Conte a non farsi intimorire dal parere contrario di Bruxelles, giunto nei giorni scorsi a seguito della presentazione del Def, ma anzi. Chiede un deciso rilancio: “La bocciatura della manovra da parte dell’Europa deve essere di stimolo al Governo per introdurre provvedimenti che possano ridare fiato al settore immobiliare. Estendere e stabilizzare la cedolare secca a tutte le tipologie contrattuali della locazione potrebbe dare un nuovo impulso al settore immobiliare. Va ricordato che tutti  i Paesi Europei, che crescono molto più dell’Italia, negli anni passati hanno varato norme per favorire l’investimento immobiliare.  Lo stesso Ministero dell’Economia e delle Finanze,  nella nota di accompagnamento al Def nel 2017, ha chiarito che l’applicazione della cedolare secca ha generato un aumento del gettito e di conseguenza una forte emersione del nero. Comprendiamo le necessità politiche dell’attuale maggioranza, ma non si può pensare di aumentare il Pil senza provvedimenti rivolti alla crescita. Il settore immobiliare sconta oramai dal 2011 una tassazione patrimoniale di circa 25 miliardi, che sommati alle rimanenti imposizioni portano la pressione fiscale complessiva ad oltre 50 miliardi, la più alta d’Europa”.

Tags
  • Fiaip
  • Flax Tax
  • Gian Battista Baccarini
  • Governo
  • locazioni
  • Ue
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Ma il registro dei verbali assembleari, quali informazioni deve contenere?
La resina per ristrutturare casa: l’ultima moda è il “pavimento continuo”

Related Posts

  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Nov 27, 2018
Mercato immobiliare in crescita: segnali positivi e nuove dinamiche
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Nov 27, 2018
Casa, Fiaip Piemonte: nel 2024 oltre 64.400 compravendite, +1%, prezzi in crescita
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Nov 27, 2018
Osservatorio immobiliare Fiaip Torino e provincia

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena