• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Mercato Immobiliare

Casa: nasce la Consulta interparlamentare di Federproprietà

  • Quotidiano Del Condominio
  • 20 marzo 2019

Un elemento di raccordo tra il mondo della proprietà immobiliare e i centri decisionali del Paese. Questo mira ad essere la neonata Consulta interparlamentare di Federproprietà.

Con questa iniziativa, infatti, l’a federazione intende gettare un ponte tra istituzioni quali Senato della Repubblica e Camera dei Deputati, e la vasta platea dei proprietari di immobili, “a difesa della proprietà”, soprattutto quella piccola, diffusa tra l’80% degli italiani.

Attraverso i componenti di questa Consulta, che rappresenta tutti i partiti presenti nelle due Camere, Federproprietà, assieme al Coordinamento unitario dei proprietari immobiliari (composto da Coordinamento dei proprietari immobiliari (Arpe-Federproprietà, Confappi, Uppi, Movimento Per Difesa Della Casa), intende collaborare al fine di elaborare un progetto di edilizia sociale per le fasce deboli e, nello stesso tempo, “difendere i proprietari di casa dall’eccessiva e insostenibile tassazione: una sfida tanto più ambiziosa quanto complessa”.

Come sottolinea Federproprietà, alla Consulta hanno già aderito: Sen. Maurizio Gasparri, Sen. Alberto Balboni, Sen. Claudio Barbaro, On. Galeazzo Bignami, Sen. Anna Cinzia Bonfrisco, On. Vincenzo Fasano, On. Stefano Fassina, On. Carlo Fidanza, Sen. Elio Lannutti, Sen. Mauro Maria Marino, Sen. Claudio Moscardelli, On. Alessandro Pagano, Sen. Gaetano Quagliariello, On. Marco Silvestroni, On. Paolo Tracassini, Sen. Achille Totaro.

Tags
  • ARPE Federproprietà
  • casa
  • Coordinamento unitario dei proprietari immobiliari
  • proprietà immobiliare
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Progettazione: ingegneri e architetti contestano l’incentivo ai dipendenti pubblici
Il “consiglio di condominio” non può deliberare al posto dell’assemblea

Related Posts

  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Mar 20, 2019
Mutuo o affitto? Vantaggi e svantaggi da considerare
cedolare secca casa
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Mar 20, 2019
Per 10 milioni di famiglie la casa di proprietà resta un sogno irraggiungibile
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Mar 20, 2019
Bankitalia: le imprese italiane e l’impatto dei dazi, possibili ricadute sul settore immobiliare e condominiale

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Stile industrial chic: creare un appartamento metropolitano trendy con il gres porcellanato effetto cemento 26 agosto 2025
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena