• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Mercato Immobiliare

CASE VACANZA: ITALIANI E STRANIERI SCELGONO IL BEL PAESE

  • Redazione
  • 11 settembre 2015

Mancano pochi giorni alla fine dell’estate e il portale homeway.it, tra le principali piattaforme online dedicate all’affitto di case vacanze, ha analizzato i risultati delle richieste di prenotazioni effettuate nel periodo tra giugno e settembre 2015. 

Complice il caldo, le temperature record e il sole, l’estate 2015 ha fatto registrare un’impennata delle richieste di case vacanze in Italia, sia da parte di italiani (in crescita del 17%), sia da parte degli stranieri (in aumento del 10%). Risparmio, comfort, comodità e servizi sono le caratteristiche principali che diversificano la scelta.

Secondo l’Osservatorio homeaway, i dati della stagione confermano quanto la casa vacanza stia diventando sempre più protagonista delle scelte degli italiani che decidono di passare le vacanze in patria. Se l’anno scorso infatti, la domanda per soggiornare in Italia rappresentava il 57% delle richieste da parte degli italiani, quest’anno sono ulteriormente aumentati arrivando al 63%. 

Per quanto riguarda le destinazioni più richieste, poche sorprese e molte conferme: a dominare il mercato domestico sono le località balneari come Puglia (+18% rispetto alla scorsa estate), Sardegna (+33%), Sicilia (18%) e Toscana (+13%). Bene anche la Liguria e il Lazio che hanno registrato un aumento della domanda rispettivamente del +5% e del +4%. 

Le spiagge, il clima, le città d’arte, la cultura e l’enogastronomia dell’Italia non sono gli unici fattori che hanno spinto moltissimi vacanzieri a scegliere case vacanza nel Belpaese. Ad orientare sempre di più la scelta, sono state infatti anche le numerose dotazioni delle case vacanza pubblicate su HomeAway;. Tra queste il fattore “pet-friendly”, ovvero la disponibilità da parte dei proprietari ad accogliere animali (benvenuti in circa il 40% di tutti gli annunci presenti sulla piattaforma), l’accesso a internet, la disponibilità di un parcheggio, la presenza di un giardino, di un barbecue per cucinare all’aperto, della tv satellitare e dell’aria condizionata, presenti in circa la metà delle proprietà online, e la piscina a disposizione in circa il 33% delle case vacanza. 

Tra le mete estere preferite dagli italiani, invece, troviamo in testa, con un incremento del 29% rispetto al 2014, la Spagna e le isole Baleari. 

L’Italia resta una destinazione di punta anche per i turisti stranieri. I tedeschi si confermano in testa alla classifica e in crescita del 15% con una permanenza media 9,6 giorni, stabile rispetto all’anno scorso. La Toscana, la Sardegna, la Lombardia, il Veneto e la Liguria sono tra le mete più gettonate. Sul podio delle richieste anche i francesi in crescita del +6% e gli inglesi che anche quest’anno non hanno tradito la Toscana, la Sardegna e la Sicilia.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
CONDOMINIO: SÌ ALL’APERTURA DI UN VARCO NEL MURO PERIMETRALE
ECCO L’ANDAMENTO DELLA CASA NEL MONDO

Related Posts

  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Set 11, 2015
Real Estate: una casa smart vale l’80% in più di una da ristrutturare
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Set 11, 2015
Immobiliare, il profilo socio-demografico di acquirenti e venditori
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Set 11, 2015
A Dubai il prezzo del mattone vola, rendimenti tra i più alti al mondo

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena