• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Mercato Immobiliare

CITTÀ UNIVERSITARIE: GLI ALLOGGI IN AFFITTO VANNO A RUBA

  • Redazione
  • 1 dicembre 2016

Grazie al crescente numero di studenti fuori sede e internazionali che arrivano a Milano per un periodo di studi, i tempi di attesa per i proprietari di casa prima di ricevere una prenotazione diventano sempre più brevi. Questo è quanto emerge dai dati di Uniplaces, piattaforma leader nello student housing universitario a livello europeo e presente anche a Milano, dove nell’ultimo anno ha registrato una crescita addirittura del 380%, sfiorando quota 6.000 alloggi prenotabili. 

Nelle zone di Bovisa e Città Studi, in testa in questa speciale classifica, passano in media due settimane dal momento in cui il padrone di casa inserisce l’annuncio sulla piattaforma all’effettiva prenotazione. Seguono le aree nei pressi dell’Università Bocconi, della Stazione Centrale e dei Navigli, dove l’attesa per il padrone di casa oscilla intorno ai 20 giorni, e Bicocca dove in media la prenotazione arriva entro un mese. 

“Sono tempistiche davvero molto ridotte se si pensa che parliamo di soggiorni di media durata che garantiscono al padrone di casa un’entrata extra per un periodo non inferiore ai sei mesi – commenta Giampiero Marinò, country manager di Uniplaces Italia -. Osserviamo un mercato immobiliare in costante espansione e non potrebbe essere altrimenti, visto il crescente successo degli atenei cittadini a fronte di un numero molto esiguo di posti letto nelle residenze cittadine”. 

Per quanto riguarda i periodi dell’anno in cui è più facile affittare i propri spazi, secondo i dati a disposizione della piattaforma il picco delle prenotazioni avviene nella finestra tra i due e i tre mesi prima dell’inizio dei semestri universitari. Riguardo, invece, alle zone cittadine, l’area della Stazione Centrale è anche quella che mostra i tassi di crescita più importanti in termini di numero di alloggi disponibili. Da settembre a oggi, infatti, il numero di spazi sulla piattaforma è cresciuto del 110%, segno di un mercato degli affitti in grande fermento in quell’area. 

Dall’inizio dell’anno Uniplaces ha generato a Milano per i padroni di casa oltre 5 milioni di euro – con una stima di 6 milioni entro la fine del 2016 – grazie ai moltissimi cittadini milanesi che hanno deciso di mettere a disposizione i propri spazi a studenti da tutto il mondo. Grazie alla partnership con European Student Network, associazione europea di studenti universitari il cui scopo è promuovere e supportare gli scambi internazionali fra studenti, e alla collaborazione con più di 80 università europee, Uniplaces offre infatti ai padroni di casa un canale privilegiato per intercettare la domanda di alloggi proveniente da studenti italiani e europei. Il tutto nella massima semplicità, garantita da una piattaforma smart che permette di ricevere le prenotazioni direttamente on line, senza la necessità di visita in loco, foto professionali degli spazi e un’assicurazione che copre l’affitto in caso lo studente debba lasciare l’appartamento in anticipo.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
RIMOZIONE DI OPERE DALLE PARTI COMUNI: L’AMMINISTRATORE PUÒ STARE IN GIUDIZIO
UN DISEGNO DI LEGGE CONTRO IL “TELEMARKETING SELVAGGIO”

Related Posts

  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Dic 1, 2016
Studenti universitari spingono il mercato degli affitti: Roma e Torino in testa nel 2025
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Dic 1, 2016
Casa, i giovani tornano protagonisti: boom di acquirenti under 34 e single
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Dic 1, 2016
Chi paga il notaio? Guida pratica alla compravendita immobiliare e dei terreni

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Bonus edilizi, lo Stato spende meno di quanto incassa: il moltiplicatore economico è 3,3 3 novembre 2025
  • Ascensore esterno in condominio: il decoro non può ostacolare l’accessibilità 3 novembre 2025
  • Infiltrazioni e muffa obbligano il condominio a interventi urgenti per la tutela della salute 3 novembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena