• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Mercato Immobiliare

Comprare un appartamento? Servono tre anni di stipendio meno del 2008

  • Quotidiano Del Condominio
  • 30 gennaio 2019

Forse, visti i recenti chiari di luna, sono in pochi ad immaginarlo. Tuttavia, oggi per acquistare un appartamento servono molti meno stipendi di quanti non ne necessitassero una decina di anni fa.

Merito (o colpa, a seconda dei punti di vista) del crollo delle quotazioni degli immobili, che ha inciso su tale rapporto molto più del calo del potere d’acquisto degli italiani. Almeno è quanto emerge da un’indagine condotta da Tecnocasa, incentrata proprio su quello che resta l’acquisto principale per la maggior parte delle famiglie: l’appartamento di proprietà.

Ebbene, stando ai dati raccolti dal gruppo immobiliare, a livello nazionale attualmente sono necessarie circa 6,2 annualità di stipendio per comprare casa: sostanzialmente tante quante ne servivano nel 2017. La Capitale è la città dove occorrono più annualità (9,6) seguita da Milano (con 9,2 annualità) e Firenze (con 8,5 annualità). La città dove invece occorrono meno annualità di stipendio è Palermo (3,7).

Ma ciò che più colpisce è senza dubbio il raffronto con la situazione di 10 anni fa: basti pensare che a livello nazionale la differenza è stata la più consistente, essendo passati dalle 9,2 annualità nel 2008 alle 6,2 nel primo semestre del 2018. In questo lasso temporale, Roma e Milano (-3,8 annualità) seguite da Bari (-3,7 annualità) e Napoli (-3,6) hanno avuto le variazioni più rilevanti.

Ecco il prospetto completo:

Città Annualità per comprare casa
(I semestre 2018)
Annualità per comprare casa
(anno 2018)
Bari 4,6 8,3
Bologna 6,3 9,5
Firenze 8,5 11,2
Genova 3,9 7,0
Milano 9,2 13,0
Napoli 6,9 10,5
Palermo 3,7 6,1
Roma 9,6 13,4
Torino 4,6 7,2
Verona 4,6 6,2
ITALIA 6,2 9,2

 

Tags
  • compravendita immobiliare
  • mutuo casa
  • stipendio medio
  • Tecnocasa
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Mutui: sul futuro pesa l’incognita del Fondo garanzia prima casa
Acquisto e mantenimento della casa: l’aiuto del genitore va documentato

Related Posts

casa e mutuo ipotecario
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Gen 30, 2019
L’importo medio del mutuo erogato nel 2024 è pari a 119.000 euro
compravendita
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Gen 30, 2019
Le compravendite dei pensionati
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Gen 30, 2019
Piemonte, reddito medio nucleo familiare e acquisto immobile

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena