• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Mercato Immobiliare

DDL CONCORRENZA: RIAMMESSO L’EMENDAMENTO PER ESCLUDERE LE BANCHE DALL’IMMOBILIARE

  • Redazione
  • 27 luglio 2015

Il nuovo ruolo assunto dagli istituti di credito sul versante dell’intermediazione immobiliare è da mesi contestato soprattutto dalla Fimaa, il cui neo-presidente, Santino Taverna, commenta con soddisfazione l’evolversi del dibattito sul ddl Concorrenza: “Siamo lieti della riammissione alla Camera dei Deputati dell’emendamento che prevede l’esclusione della partecipazione delle banche all’attività di intermediazione immobiliare. Ciò avvalora la tesi che abbiamo sempre sostenuto e cioè che le banche, non essendo parte terza nei confronti dei clienti-consumatori, non possono considerarsi mediatori e che, quindi, la costituzione delle società di intermediazione degli istituti di credito contrasta con le norme che regolano la mediazione, peraltro sia immobiliare che creditizia. Concorrenza libera ma non sleale”.

L’emendamento, presentato dall’Onorevole Catia Polidori, è stato dunque riammesso, e questo fa tirare un temporaneo sospiro di sollievo alla federazione dei mediatori. Come precisa ancora Taverna, “la riammissione dell’emenda-mento ci conforta e dimostra che le anomalie che abbiamo verificato e trasmesso all’Antitrust con il nostro recente esposto contro le società di intermediazione immobiliare delle banche hanno fondamento: per noi è stato un atto dovuto per la tutela degli agenti immobiliari e dei clienti-consumatori. Ci auguriamo che l’emendamento possa ottenere una vasta convergenza parlamentare perché garantirebbe le finalità di tutela della concorrenza e di tutela dei clienti-consumatori perseguite dal disegno di legge”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
“BENE L’ABOLIZIONE DELLA TASI. MA NON SI AUMENTINO LE ALTRE IMPOSTE PER COMPENSARE”
SCANDALO RIFIUTI, IL CODACONS CHIEDE CHE I CITTADINI ROMANI NON PAGHINO LA TARI

Related Posts

compravendite immobili
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Lug 27, 2015
Quanto costa comprare un appartamento a Monza
indagine affitti
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Lug 27, 2015
Roma è la città italiana con il divario più alto tra affitti richiesti e budget degli inquilini
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Lug 27, 2015
Real Estate: una casa smart vale l’80% in più di una da ristrutturare

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Supercondominio e spese per le canne fumarie 16 settembre 2025
  • Bonus prima casa, più tempo per vendere l’immobile 15 settembre 2025
  • Mutui prima casa, il Governo rilancia: più garanzie e più risorse per giovani e famiglie numerose 15 settembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena